Ascoltare il canto e osservare le attività dei volatili è un’attività da provare nella primavera irlandese. Con le giornate che si allungano, l’inizio delle fioriture e le temperature più miti, gli uccelli sono ormai in piena attività, tra manovre di accoppiamento, il canto, la difesa del territorio, la raccolta dei materiali per il nido, la cova delle uova e, per alcune specie, anche la ricerca del cibo per nutrire i nuovi nati. I mesi primaverili e l’inizio dell’estate sono, quindi, un momento speciale per gli amanti del bird watching, ma anche per chi semplicemente desidera trascorrere qualche giorno in Irlanda concentrandosi sul suo patrimonio naturalistico in luoghi che sono veri e proprio santuari per la flora e la fauna.
Il sito Ireland Birdwatching (www.birdwatchingireland.com) a questo proposito è una preziosa miniera di notizie, con pubblicazione in tempo reale di immagini e aggiornamento.
Parlando di santuari ornitologici, un luogo da mettere in lista è Rathlin Island (Reachlainn in gaelico irlandese), scenograficamente posizionata nel braccio di mare chiamato Canale del Nord, al largo delle coste della contea di Antrim, in Irlanda del Nord. Le coste occidentali dell’isola, con le loro scogliere, costituiscono il luogo ideale per la nidificazione e la nutrizione dei piccoli di numerose specie quali le variopinte pulcinelle di mare, urie, gabbiani tridattili, gazze marine, fulmari e addirittura dei re di quaglie.
Il locale centro della Royal Society for the Protection of Birds (Rspb), che è impegnato in un importante lavoro di tutela e ripopolamento naturale, è il luogo ideale per avvicinarsi al suo patrimonio ornitologico. Per un’esperienza davvero “into the wild” si può decidere di soggiornare sull’isola in uno dei pochi cottage che offrono delle stanze o nei Rathling Glamping Pods affacciati sul mare.
Un altro luogo ad alto tasso naturalistico e selvaggio sono le Isole Saltee al largo della contea di Wexford, un must per chiunque sia interessato al birdwatching in Irlanda. Great Saltee Island, in particolare, seppur privata, in primavera ed estate, consente l’accesso di un numero limitato di visitatori ogni giorno. Gli uccelli marini affollano le isole in gran numero e la combinazione tra la sua conformazione e le specie che la scelgono la rende uno dei migliori siti di birdwatching della contea e di tutto il Paese. Grazie a ben 47 siti di birdwatching nella contea di Dublino, non è difficile fare avvistamenti anche vicino alla capitale.
Lungo la Wild Atlantic Way vale la pena trovare un passaggio per le Skellig Islands, al largo della contea di Kerry, note non solo per il sito monastico del VI secolo, patrimonio Unesco, ma anche per la loro fauna marina, popolata di pulcinelle di mare e urie.
Tornando a una panoramica generale dell’isola, uccelli migratori quali i balestrucci in questo periodo costruiscono nidi di fango sotto i cornicioni delle abitazioni, così come lo fanno le rondini, e gli uccelli che si riproducono in estate, come i culbianchi, i balestrucci e i rondoni, così come i cuculi, terminata la loro migrazione, sosteranno in Irlanda circa fino a luglio. E sebbene possa essere difficile avvistarli, il loro canto caratteristico è inconfondibile.
Non solo grandi spazi immersi nella natura: nei giardini delle città e dei borghi più piccoli si può ascoltare il canto di uccelli residenti quali scriccioli, pettirossi, cinciarelle e merli, mentre in campagna si può essere ancora più fortunati e cogliere la voce stridente e ben più rara di un barbagianni o il richiamo gracchiante di un re di quaglie.
E ci sono diverse escursioni che realtà come, per esempio, Bird Watch Ireland West Cork Branch o Clare Birdwatching, dell’omonima contea sulla Wild Atlantic Way, organizza per assistere al canto all’alba o per avvistare le specie che popolano luoghi suggestivi come le scogliere di Loop Head.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…