Ogni isola ha la forma di un ninfeo e sarà composta da distretti a uso misto che possono ospitare fino a 18mila residenti ciascuno, oltre a spiagge, zone urbane, parchi pubblici, foreste, quartieri culturali, poli tecnologici e un lungomare lungo un chilometro.
È un ambiente senza auto in cui ogni quartiere è collegato da una rete di trasporto pubblico autonomo terrestre, acquatico e aereo, nonché da piste ciclabili e passerelle sopraelevate per i pedoni. Le isole saranno alimentate da energia rinnovabile, mentre gli edifici saranno costruiti con bambù e legno malese, oltre a materiali riciclati.
Una rete di corridoi ecologici collegherà le riserve forestali alle spiagge costiere e nelle aree residenziali e commerciali, gli animali e la vita acquatica avranno un passaggio sicuro, libero da interferenze umane.
Il progetto di bonifica è stato sviluppato da Bjarke Ingels Group (BIG) per il governo statale di Penang, in collaborazione con Ramboll e gli architetti locali Hijias. Secondo i progettisti, l’obiettivo è creare uno sviluppo socialmente ed economicamente inclusivo, proteggendo al contempo la ricca biodiversità e gli habitat naturali della regione.
Non è ancora chiaro quando BiodiverCity sarà attivo e funzionante, ma il progetto fa parte della visione Penang2030, un’iniziativa guidata dal governo che si concentra sul miglioramento della vivibilità, dell’economia e dell’ambiente della Malesia attraverso progetti e sviluppo sostenibili.
BiodiverCity sarà una nuova destinazione globale sostenibile in cui la crescita culturale, ecologica ed economica è assicurata e dove le persone e la natura coesistono in uno dei luoghi più ricchi di biodiversità del pianeta, sulla costa meridionale dell’isola di Penang.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…