Si autodefinisce un “maestro di strada” e con la sua biblioteca viaggiante ha già percorso 200mila chilometri. Non è un business, ma semplice passione. Dà i libri in prestito ai bambini senza chiedere nulla in cambio. Basta la parola. In questo modo, semina fiducia e speranza.
Bibliomotocarro nasce nel 1999 con un unico obiettivo, richiamare l’attenzione sulla crescente disaffezione nei confronti del libro da parte, soprattutto, delle nuove generazioni, affascinate e attratte sempre più dai nuovi mezzi di comunicazione di massa.
Una biblioteca su ruote, piena di libri per ragazzi (ne conta circa 700) e con un piccolo cinema all’interno, nata per raggiungere i piccoli paesi della Basilicata e per avvicinare i bambini alla lettura.
Il Bibliomotocarro rappresenta una realtà che il maestro aveva incontrato durante la sua infanzia: un Bibliobus, un camion ambulante che dava libri in prestito, ma che a partire dagli anni Settanta era purtroppo finito in disuso.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…