Dall’aperitivo in città alla visita al museo, dal trekking al weekend fuori porta, sono diverse le attività del tempo libero proposte agli iscritti della piattaforma creata nel 2017 da Davide Zanon, 31 anni, oggi cmo e cpo dell’azienda, insieme a Claudio Perlini, 32 anni, oggi cfo, a cui si è aggiunto poi Francesco Nazari Fusetti, 34 anni, oggi general manager.
La startup finora ha raccolto 1,25 milioni di euro e ora è in corso un nuovo round di crowdfunding su Mamacrowd. Superato l’obiettivo minimo di 800mila euro, attualmente la campagna, che durerà fino al 27 dicembre, è a quota 1,2 milioni di euro e vi hanno partecipato oltre 260 investitori, con un ordine minimo di 250 euro.
Lo scopo è raccogliere le risorse per sviluppare le funzionalità dell’app mobile e aumentare il numero di eventi organizzati coinvolgendo nuove città, soprattutto al Sud Italia.
Sono soprattutto tre i tipi di attività tra cui chi si iscrive può scegliere, gli appuntamenti locali in città, dagli aperitivi al social dining, le gite in giornata, dalle escursioni alle degustazioni allo yoga, e poi i weekend e viaggi, dal tour in Puglia al Capodanno in montagna, come racconta Francesco Nazari Fusetti, «Attualmente gli iscritti alla piattaforma sono 37mila, siamo diffusi soprattutto in Nord e Centro Italia con una presenza anche a Napoli che vorremmo espandere, così come nel resto d’Italia nei prossimi mesi».
Come funziona? Ci si iscrive con una quota di abbonamento annuale di 29 euro e poi di volta in volta si può scegliere quale esperienza acquistare. «Per gli eventi serali locali contiamo sugli ambassador, figure rappresentate da nostri iscritti che hanno un certo numero di esperienze alle spalle e agiscono da coordinatori usufruendo per esempio di un aperitivo gratuito. Le gite e le escursioni sono tutte condotte da guide e accompagnatori certificati sul territorio che vengono selezionati da noi. Per i viaggi con pernottamento noi siamo anche tour operator per cui confezioniamo le esperienze contattando i vari fornitori».
C’è un forte coinvolgimento tra i partecipanti, spesso si creano rapporti personali tra gli utenti. Tanto che c’è anche la possibilità di organizzarsi per la prossima uscita o esperienza. «L’app infatti permette di mettersi in contatto tra i partecipanti delle varie attività, funziona come una sorta di piccolo social network potremmo dire. Una volta connessi quando un iscritto prenoterà la prossima esperienza a tutti gli amici sull’app arriverà una notifica e potranno decidere se aggregarsi. Ogni attività prevede un numero minimo di partecipanti, per esempio per le attività giornaliere vanno da un minimo di nove a un massimo di 25. Vogliamo trasformare le attività proposte per il tempo libero in un’esperienza sociale e di gruppo».
La community è ampia e trasversale, ma con una forte componente femminile. «I partecipanti vanno dai trentenni agli over sessanta, nel 70 per cento dei casi si tratta di donne. Le nostre sono attività evergreen e spesso consentono agli utenti di esplorare anche chicche mai visitate vicino casa, come ad esempio il Cimitero Monumentale a Milano.
Le attività si possono poi filtrare per fascia d’età, raggio chilometrico e altri parametri, e una volta alla settimana gli iscritti ricevono una newsletter con delle proposte».
L’obiettivo di base è quello di mettere in connessione persone che hanno il desiderio di mettersi in gioco e creare rapporti sociali. «Spesso capita che gli utenti che decidono di partecipare alle nostre attività siano in una fase particolare della vita, magari in un momento di cambiamento di lavoro o di vita, quindi ci cercano per incontrare nuovi amici. E c’è poi chi ha voglia di trovare persone con gli stessi interessi, magari compagni di trekking, in ogni caso con il desiderio di trascorrere del tempo di qualità con persone con passioni comuni o per fare amicizia. Per disconnettersi dai social e incontrarsi nella vita reale».
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…