GREEN+

Barche a impatto zero: torna la Energy Boat Challenge di Monaco

La corsa all’energia pulita per le barche è realtà. La spinta ai progetti per la nautica del futuro, tra motori ibridi ed elettrici, sarà il propulsore a luglio del Monaco Energy Boat Challenge, di cui parliamo nella nostra rubrica #FuoriRotta.

Saranno 35 le squadre candidate che si sfideranno dal 6 al 10 luglio 2021 nel Principato di Monaco per l’ottava edizione della gara – organizzato dallo Yacht Club di Monaco con la Fondazione Principe Alberto II di Monaco e la Federazione internazionale di motonautica – che coinvolge, in un confronto in mare, inventori, ingegneri, professionisti.

Elettrico, solare, e focus sull’idrogeno: la sfida riunisce ricercatori, accademici, ingegneri, inventori e professionisti della nautica e dell’energia. L’obiettivo è avere la barca più “pulita”. Il Monaco Energy Boat Challenge è in sostanza un’importante vetrina internazionale su quello che potrà arrivare dalla ricerca e dall’industria delle imbarcazioni a propulsione da fonti alternative.

Tre le classi di confronto per le 35 squadre in gara, chiamate a tradurre le loro visioni dalla teoria alla pratica: 17 si sfideranno, provenienti da 12 Paesi, tra cui Italia, Francia, Paesi Bassi, Monaco, Portogallo, Inghilterra, Grecia e Germania, Emirati Arabi Uniti, Indonesia, Cina e Perù, nella Classe Energetica progettando un sistema di propulsione con una fonte di energia rinnovabile a scelta, ma tutte utilizzando la stessa quantità di energia, da applicare su un catamarano messo a disposizione dallo Yacht Club de Monaco.

Invece la Classe Solare prevede duelli uno contro uno tra barche alimentate dalla sola energia solare: slalom e gare di resistenza, per 15 squadre da tutta Europa.

La terza è la Offshore Class/Open Sea, per imbarcazioni già sul mercato o in procinto di entrarvi. Si confronteranno in competizioni per testare l’autonomia delle barche, tra cui una gara di 16 miglia nautiche da Monaco a Ventimiglia, un percorso di resistenza e una sfida di manovrabilità.

Claudia Ceci

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

6 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

9 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago