Categories: TRAVEL DIFFERENT

Barca a vela, non solo ricchi. Le dritte per una vacanza da Vip low cost

Non è una vacanza per tutti. O forse sì? Nonostante ci abbiano sempre raccontato che la vacanza in barca a vela è un privilegio per pochi e soprattutto per ricchi, adesso tempi e mercato sono cambiati. Scopriamolo insieme nella rubrica #FuoriRotta.

Non serve uno stipendio fuori dal comune per veleggiare tra le bellezze del Mediterraneo. Basta informarsi, consultare i diversi portali sul noleggio barche, stabilire il miglior prezzo e fare i bagagli. Tanto più che, oggi come oggi, una vacanza media sulla terra ferma risulta più costosa di un tempo.

Di certo comprare e mantenere una barca risulta costoso, ma scegliere un’agenzia di charter per il noleggio rende quella in barca a vela una vacanza accessibile. Merito, soprattutto, della sharing economy e del proliferare di società che affittano barche: la concorrenza ha infatti portato a calmierare i prezzi. O, quantomeno a equiparare una settimana in barca a vela a 7 giorni in un villaggio turistico o in una casa al mare.

Oggi è possibile fare vacanze a vela low cost, permettersi il piacere di un viaggio in mezzo al mare  e anche, per chi non ha ancora deciso come trascorrere le ferie estive, trovare una serie di proposte last minute.

A volte armatori e skipper cercano piccoli gruppi di persone per avere un equipaggio con cui partire, abbassando in questo modo i costi di gestione della barca.

Chi sceglie una soluzione di questo genere e, una volta a bordo, desidera imparare i rudimenti della barca a vela e dare una mano allo skipper, può consultare questa breve guida, su come “cazzare la randa senza vergognarsi”…

Se si vuole risparmiare ulteriormente sul budget ma non privarsi di un’esperienza indimenticabile, esistono tante possibili gite di un giorno in barca a vela. Da vivere, magari, come escursioni all’interno di un viaggio più lungo. Per queste partenze che si svolgono nell’arco di una giornata, la meta preferita risulta essere la Liguria: dal tour via mare delle Cinque Terre, a Porto Venere, al Golfo di La Spezia.

Anche per la Sardegna, una delle destinazioni più ambite del Mediterraneo, esistono moltissime escursioni in barca a vela giornaliere o per il weekend.

Un altro utilizzo della barca a vela sempre più diffuso è per eventi, ricorrenze come anniversari, addii al celibato o al nubilato, cene romantiche o solo per passare una serata diversa con il proprio gruppo di amici.

Tra gli spunti per una vacanza in barca a vela a costi contenuti non può mancare la Grecia, dove non si pagano gli ormeggi se non in marina, c’è da scegliere tra una miriade di isole e, una volta a terra, è ancora possibile cenare nelle caratteristiche taverne con 10-15 euro.

Buon vento!

Claudia Ceci

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago