Categories: ART&CULTURE

Back to Nature, l’arte contemporanea invade Villa Borghese

Dalla bufala in bronzo di Davide Rivalta al doppio Igloo di Mario Merz. E poi le dieci bandiere di Mimmo Paladino o l’Etherea di Edoardo Tresoldi, scultura trasparente e “abitabile”, alta 11 metri, ispirata alle architetture barocche e neoclassiche, che dopo aver girato il mondo debutta a Roma.

L’arte contemporanea arriva nei giardini di Villa Borghese, cuore verde e parco storico della Capitale, con Back to Nature, percorso espositivo inedito a cura di Costantino D’Orazio, che fino al 13 dicembre dissemina nuova arte tra viali, siepi e spazi culturali.

Pensata un anno fa, prevista inizialmente in primavera, ma rimandata per l’emergenza Covid, Back to Nature oggi coinvolge prevalentemente l’area del Parco dei Daini e Piazza di Siena, oltre al Museo Carlo Bilotti, la Casa del cinema e il Museo Pietro Canonica.

Seguendo le indicazioni in terra, ma anche solo passeggiando o seguendo le corse dei bambini, ecco che si incontrano anche le Drops di Andreco, ispirate alle sementi qui coltivate; la Red Map di Grazia Toderi, video installazione notturna a cura di Alessandra Mammì; le Yarn bombing, sculture a maglia dell’Accademia Aracne che colorano i tronchi degli alberi; le ali giganti del Wing Project a cura di Andrea Mauti; e, alla Casa del Cinema fino a venerdì (poi al Canonica), Vitriol di Nico Vascellari, opera video di forte impatto emozionale, in un volo “cieco” sulla Foresta del Cansiglio in Veneto.

Tappa al Bilotti per Radici, prima personale in Italia di Benedetto Pietromarchi, curata da Paolo Falcone. Un omaggio alla forza della natura, che a volte è anche distruttrice, e insieme un messaggio di speranza di rinascita. Tutte le opere sono illuminate anche di notte, gratuite e con un calendario di eventi nel programma di Romarama.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

3 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

3 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

3 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

3 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

4 giorni ago