Categories: TRAVEL DIFFERENT

Slow-snow, l’ultima moda ad alta quota: ciaspole, ayurveda e Spa con vista

È tempo di slow-snow. Anche chi non scia può godere al meglio della montagna d’inverno, per rallentare e ritrovare il proprio ritmo sulla neve in Alto Adige.

La montagna d’inverno riserva ormai numerose alternative, a iniziare da hotel immersi nella natura, dove rilassarsi nei centri benessere, trovare nuove energie con programmi detossinanti riequilibranti, concedersi lunghe escursioni con le ciaspole, passeggiate nei boschi innevati o gite in slitta, per poi terminare la giornata con una cena gourmet che celebra la tradizione locale o con una nuotata in una piscina a sfioro sulle Dolomiti.

Dalla Val Ridanna, dove sorge una delle spa più rinomate a livello mondiale, a Nova Levante (Val d’Ega), con davanti la triade schierata del Catinaccio, del Latemar e dello Sciliar, e dove si trova il primo boutique hotel ayurveda dell’Alto Adige, fino a Gudon, in Valle Isarco, a un passo dal bosco innevato e da alcuni dei sentieri più belli che costeggiano i masi di montagna, con una piscina a sfioro sulla valle e le montagne: ecco tre indirizzi per trascorrere una vacanza di completo relax in questi angoli dell’Alto Adige.

Detox per mente e corpo alle falde delle Dolomiti

A Nova Levante (Val d’Ega), nel cuore delle Dolomiti dell’Alto Adige, c’è un boutique hotel con sole 17 stanze che pensa e agisce in modo olistico, dove provare il più antico benessere del mondo: l’ayurveda. Originario del subcontinente indiano circa 5.000 anni fa, si concentra sul bilanciamento di mente, corpo e spirito. Ogni cura ayurvedica presso l’Engel Ayurpura comincia da un’anamnesi individuale. Sia i trattamenti che il piano alimentare vengono concordati in base ai bisogni personali durante il primo incontro. La struttura propone diversi protocolli di digiuno terapeutico, tra cui quello che prevede una giornata di decongestionamento, cinque giorni di digiuno e una giornata di dieta ricostituente. Il tutto per ottenere equilibrio, rigenerazione, epurazione e profondo relax del corpo e della mente. Conta su Spa panoramica, infinity pool d’acqua salina riscaldata a 34°e sauna panoramica.

La Spa nella valle incantata

La modalità slow-snow inizia riempiendo lo sguardo sul paesaggio di questa destinazione, ciaspolando o passeggiando con scarponi da neve lungo i sentieri passando in mezzo alla natura, su percorsi facili, pianeggianti, ideali anche con bambini. L’Hotel Plunhof si trova uno degli angoli più affascinanti di Alto Adige, a una manciata di chilometri da Vipiteno, in Val Ridanna. Il Plunhof è membro di “Alpine Pearls”, sinonimo di un turismo consapevole, senza stress e in piena armonia con la natura. Ispirato dagli oltre 800 anni di tradizione mineraria in Val Ridanna, la Minera Acqua & Spa è il fiore all’occhiello della struttura. Con i suoi 4000 metri quadri, offre un percorso che si snoda tra saune minerarie a 80-100°, bagno turco, biosauna, sauna a infrarossi, il mondo delle grotte con un laghetto minerario, una piscina salata esterna con idromassaggio, una di acqua di fonte riscaldata e un mondo acquatico indoor con una vasca lunga 20 metri e una piscina relax. E per un po’ di attività outdoor, tra Racines e la Val Ridanna ci sono 65 km di piste di fondo e biathlon. Nelle vicinanze ci sono le zone sciistiche di Racines-Giovo, Monte Cavallo e Ladurno Vipiteno–Val di Fleres e la sciovia gratuita Gasse.

Ciaspolate nel silenzio dei boschi imbiancati

Un rifugio per il cuore e per il corpo che si confonde con il paesaggio della Valle Isarco, vicino a Bolzano. L’Hotel Gnollhof– Mystic Place Dolomites, a Gudon (a 1.160 metri), a un quarto d’ora di macchina da Chiusa, è il palcoscenico per riconciliarsi con sé stessi. Lontano dalle piste, si parte soprattutto per camminate di relax e ciaspolate silenziose all’Alpe di Siusi, di Villandro, di Velturno, all’Alpe di Barbiano-Corno del Renon, in Val di Funes. Per chi allo sci proprio non vuole rinunciare, l’hotel offre uno shuttle alle località della Gardena o dell’Alpe di Siusi. Al rientro ci si rifugia nelle aree benessere, per provare i protocolli creati da Comfort Zone, Pharmos Natur e Vitalis Dr Joseph. Dai massaggi sportivi al trattamento al miele, dal bagno benessere con olii essenziali al Tranquillity Ritual, ogni giorno si può scegliere una coccola diversa. Ma anche avvolgersi nel caldo secco della sauna panoramica finlandese o nel caldo umido del bagno turco classico o salino. Si può anche provare l’infinity pool riscaldata affacciata su larici, pini, abeti imbiancati e la valle sottostante.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Marco Merli

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

17 ore ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

17 ore ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

18 ore ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago