ANOTHER ITALY

Autunno in technicolor a Bressanone tra vendemmia e foliage

Autunno in technicolor a Bressanone dove sono imminenti i tempi della vendemmia. È il momento in cui i rossi e i gialli brillanti degli alberi decidui e dei larici risaltano accanto agli alberi sempreverdi come i pini e gli abeti e dove le foreste, le colline e le montagne si vestono di colori.

Manca davvero poco alla stagione del Törggelen in Valle Isarco con la raccolta dell’uva e delle mele. Si tratta di una  antica tradizione sudtirolese che si celebra ogni anno in questo periodo: la parola “törggelen” deriva etimologicamente da “torggl”, il torchio. Terminata la vendemmia, i contadini andavano in pellegrinaggio da un torchio all’altro per assaggiare il vino novello e scambiarsi opinioni. Nelle taverne oggi si servono  piatti altoatesini e ovunque si sente il profumo di caldarroste. Ogni martedì e giovedì dal 5 ottobre al 18 novembre una guida accompagna i partecipanti in una escursione tra i vigneti intorno a Bressanone per far vivere da vicino questa usanza locale.

La viticoltura che caratterizza il paesaggio di Bressanone è anche l’origine del Törggelen. Ed è proprio intorno al vino che il tour vinicolo offre un’altra esperienza autunnale in città. Ogni venerdì dal 3 settembre al 15 ottobre l’ufficio turistico di Bressanone offre un tour guidato per la città con degustazione di tre vini tipici in luoghi dall’atmosfera raffinata: nel cortile rinascimentale della Hofburg, nell’ambiente storico dell’Hotel Elephant e nell’enoteca Vitis del Finsterwirt/Oste.

E ancora, dal 8 settembre al 27 ottobre ogni mercoledì è in programma una escursione autunnale sulla Plose, la montagna di Bressanone con una sosta ristoratrice in malga. Un percorso semplice, adatto a tutti, che parte dall’arrivo della cabinovia Plose attraverso un sentiero panoramico, dove godere lo spettacolo dei colori e delle maestose cime delle Odle e del Sass de Putia.

Infine, dal 16 ottobre al 6 novembre le aree vacanza di Rio Pusteria, Bressanone, Chiusa-Barbiano-Velturno-Villandro, Naz-Sciaves e Luson offrono ai loro ospiti,  le “Emozioni in malga”,  uno spaccato molto speciale della loro cultura contadina di montagna e delle loro tradizioni artigianali.

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

7 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

11 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago