Ecco in Toscana Artigianato in Mostra, un portale per valorizzare la creatività e le maestranze del territorio. Il progetto è firmato dalla Strada del Vino Nobile di Montepulciano e dei Sapori della Valdichiana Senese.
Territorio a sud della Toscana, non è solo terra di enogastronomia ma anche una destinazione tutta da scoprire per chi ama dedicarsi allo shopping, chi cerca prodotti artigianali e vuol vivere esperienze tra workshop e visite ai laboratori. Ecco quindi che gli artigiani della zona ora si presentano, uniti, all’interno del progetto “Artigianato in Mostra”.
Il progetto si concretizza in un portale volto alla scoperta delle realtà che lavorano ceramica, fibra, legno, metallo, pietra, pelle, vetro, terracotta e cera. A essere coinvolti sono i 9 comuni della Valdichiana Senese: San Casciano dei Bagni (protagonista della straordinaria scoperta archeologica dei bronzi etruschi), Cetona, Sarteano, Trequanda, Torrita di Siena, Sinalunga, Chianciano, Chiusi e Montepulciano.
Gli artigiani attualmente presenti sono 18, rappresentativi del territorio e delle lavorazioni che qui si realizzano, ma il progetto è in divenire e aperto a tutti gli artigiani del territorio.
“Artigianato in Mostra” dà valore a materiali che qui hanno una tradizione millenaria, come la terracotta, per esempio, già conosciuta in epoca etrusca quando si costruivano otri per la raccolta di vino, olio ed acqua, e poi sculture, gioielli, vasi e canopi.
Franco Cicerchia ne è un esempio. Figlio d’arte, lavora a Cetona e oggi produce pezzi per uso quotidiano e oggetti di design per l’arredamento, accostando alla ceramica altri materiali. Dopo varie esperienze in giro per il mondo è tornato nel suo borgo spinto dall’idea che questo possa essere il luogo ideale per realizzare “un atelier a cielo aperto”. Nel frattempo, la sua produzione va avanti tanto da essere sempre più apprezzata da una clientela facoltosa, in Asia e Arabia, e da star di Hollywood.
La ceramica è l’anima anche di Torrita di Siena, con il laboratorio Sial che si dedica alla tecnica a rilievo. Qui la giovane Silvia ha seguito le orme della madre e nella sua bottega si possono ammirare le creazioni che riproducono il più delle volte i tipici paesaggi toscani.
Anche Chiusi si anima di creatività con il laboratorio di ceramiche artistiche Kamars di Flavio Ferdinando Foderini. È la bottega più antica della città, fondata nel ‘58, che si basa sulle caratteristiche delle botteghe artigiane del Rinascimento toscano. Flavio Ferdinando è un giovane artigiano entusiasta della propria passione per l’arte e per le maioliche antiche e moderne.
A pochi chilometri invece Trequanda è il borgo dell’argilla, dove scoprire le creazioni di Fatap e Vaserie Toscana Spa. I prodotti del Laboratorio San Rocco di Torrita di Siena ancora oggi sono plasmati a mano seguendo antiche tecniche di lavorazione della materia prima, il Galestro Colorobbia.
Per chi invece è amante dei tessuti c’è “Filo e Fibra”, a San Casciano dei Bagni. È una cooperativa a prevalenza femminile che collabora con aziende agricole di allevamento ovini per il recupero della lana sucida (rifiuto speciale) e la trasformazione in materiale nobile. Svolge attività di produzione di materiali derivati e tessuti tradizionali e sperimentali attraverso una filiera toscana. La cooperativa intende anche creare un museo attivo sull’arte delle realizzate con le macchine da cucire con promozione di laboratori di sartoria e con l’organizzazione di iniziative di turismo sartoriale.
Sarteano e Montepulciano invece “vivono” di arte orafa. Da segnalare per esempio Arianna Orsato con “Epochè”, che crea gioielli ma anche quadri e sculture. A Sarteano c’è “Marmara”, un laboratorio nel pieno centro storico, dove intrecciando oreficeria artigianale, sculture ed installazioni Mauro Fastelli fonde più metalli e materiali tra loro, come oro, ferro e legno.
Il laboratorio-ateleir di Albo Mazzetti si trova invece tra i vicoli del centro storico di Montepulciano. Il paese ha ospitato nel suo passato una tra le più importanti scuole di mosaico italiane ed oggi Albo è l’ultimo tra gli eredi di questa tradizione artistica. Ha realizzato, insieme ad altri colleghi, mosaici per il Santuario della Madonna Nera di Tindari in Sicilia e per numerose chiese negli Stati Uniti.
Andrea Giannini invece è un giovane liutaio. “Artigianato in Mostra” raccoglie anche creazioni in pelle con Elia Sanchini a Sarteano e Jolly Riparazioni a Chianciano Terme, legno con Aldo Quocchini a Sinalunga e con i Fratelli Fabbrizzi a San Casciano dei Bagni, e materiali naturali come la cera, con l’Ape Contadina di Chiusi e la Cereria La Garibaldina di Cetona.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…