Presentata durante il convegno Il bello ed il buono dell’Italia – The tourism day che ha visto la partecipazione – tra gli altri – di Giorgio Palmucci, presidente Enit, Elena David past president di Aiceo e former ceo di catene alberghiere, Eugenio Puddu partner Deloitte e Gaetano Giannetto, presidente di Epipoli, l’idea è stata pensata e sviluppata da Epipoli, azienda di fintech italiana e pioniera delle gift card in Italia.
Si tratta di una carta appartenente al circuito Mastercard che promuove circuiti di spesa territoriali, coinvolgendo ristoranti, hotel, musei e piccoli artigiani. Acquistabile sia nei centri della grande distribuzione che nelle librerie, la carta sarà spendibile in determinati territori: un comune, un territorio omogeneo, come vallate o costiere, o intere regioni.
Obiettivo finale dell’iniziativa è favorire la filiera del turismo in tutta Italia, mettendo a disposizione le possibili risorse del recovery fund per ridurre l’impatto economico delle spese che gravano sui cittadini e incentivare l’indotto turistico sul territorio.
Per diffondere l’idea e concretizzare il progetto, Epipoli punta al coinvolgimento delle amministrazioni locali: «Siamo aperti a collaborare con enti locali che vogliano personalizzarle o anche mettere a disposizione una parte del plafond, ad esempio su una card da 1000 euro, 200 potrebbero essere caricate da una regione o una città. Questo sarebbe un incentivo per il turista, un’iniziativa in grado di orientare la sua scelta su dove passare le prossime vacanze», ha spiegato Gaetano Giannetto, fondatore e presidente di Epipoli.
Inoltre, le carte offrono la possibilità di tracciare i consumi e analizzando i dati raccolti si potrebbe puntare alla fidelizzazione del cliente offrendogli sconti e offerte dedicate, in modo da farlo ritornare l’anno successivo.
Le prime Carte del Turista saranno in vendita a partire dalla prossima primavera e potranno essere utilizzate in tutte le strutture convenzionate con la regione di riferimento: dai musei ai ristoranti, dalle strutture balneari alle attività ricreative, ai negozi di prodotti tipici.
A disposizione delle regioni ci sarà un portale dedicato – fruibile da pc, tablet e smartphone – a cui sia i comuni che le regioni dovranno iscriversi. La piattaforma Epipoli Highways genererà, quindi, i codici delle card che gli utenti potranno utilizzare presso gli esercenti iscritti all’iniziativa.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…