Categories: ANOTHER ITALY

“Aprimmo l’anno nuovo” illumina Amalfi: il programma di Natale

La magia del Natale illumina Amalfi. L’Antica Repubblica Marinara si trasforma in un mondo festivo tra installazioni ed eventi per grandi e piccoli.

Tra musica ed elfi, nel programma 2024/25 spiccano tra gli appuntamenti La Fabbrica del Cioccolato, la Letterina per Babbo Natale su carta bambagina di Amalfi, la rassegna InCanti d’Autore con Vincent Bohanan, Mario Rosini Trio e la Tombola dei Fantasmi, i lab creativi per i bambini.

Ci saranno anche il Capo Elfo Pitagora e l’Elfo Gimpy, il piccolo apprendista di Babbo Natale, che sveleranno formule magiche e ricette segrete, mentre Mamma Claus insegnerà a preparare i biscotti. E ancora cori gospel e ritmi swing.

I mercatini di artigianato locale sono protagonisti all’Anantara Grand Hotel Convento mentre le parate dei gruppi folk amalfitani sfileranno attraverso gli angoli più suggestivi e nascosti della città.

A rendere ancora più magiche le festività, i concerti della rassegna InCanti d’Autore promossa dalla Pro Loco Amalfi Funduq , con Vincent Bohanan, direttamente da New York, Mario Rosini Trio e la Tombola dei Fantasmi.

I riflettori sono puntati anche su #NYEAMALFI: il Capodanno della Costa d’Amalfi per salutare il nuovo anno su due piazze che si fanno eco, Piazza Duomo e Piazza Flavio Gioia, organizzato in collaborazione con Amalfi Events.

Il Natale dei piccoli e i laboratori

Ritorna il laboratorio più amato dai più piccoli, la letterina fatta a mano sul foglio di carta d’Amalfi e consegnata poi a Babbo Natale (14 e 21 dicembre). Sabato 21 dicembre inaugurazione della Fabbrica di Cioccolato – Christmas Edition, che incanterà i bambini svelando una bellissima morale che soprattutto a Natale fa bene ricordare: la bontà premia sempre. In compagnia di Willy Wonka e dei suoi oompa loompa si attenderà insieme il Natale. Per l’occasione, i fratelli Nicola e Andrea Pansa, titolari della storica pasticceria Pansa, offriranno una dimostrazione e una degustazione. La “Scuola del Natale” (14 dicembre) sarà un luogo in cui ogni mistero sugli elfi è svelato, per conoscere la grande famiglia degli elfi di Babbo Natale, dal Capo Elfo Pitagora all’Elfo Gimpy, il piccolo apprendista di Babbo Natale. Colazione di Natale il 23 dicembre, con le mani in pasta tra biscotti e merende. Sabato 4 gennaio a Vettica lo spettacolo per le famiglie “La Befana e la Strega Gondrana” a cura della compagnia La Mansarda – Teatro dell’Orco. Immancabile la Gran Tombolata Vettichese venerdì 3 gennaio, intervallata dalla sesta edizione de La Zeppola del Villaggio, il contest gastronomico all’insegna del gusto e della tradizione, in collaborazione con l’Associazione San Michele.

InCanti d’autore

Un incrocio di sonorità, con ampie sezioni dedicate alla grande tradizione partenopea: la rassegna musicale InCanti d’Autore si apre il 26 dicembre in Arsenale con Mario Rosini Trio, tra riarrangiati brani classici, soul e funky, prendendo spunto dal repertorio black di Stevie Wonder, spaziando fino al blues partenopeo di Pino Daniele, promosso dalla Pro Loco Amalfi Funduq. Il 28 dicembre protagonista Vincent Bohanan & Sound of Victory Gospel. Il loro repertorio propone un gospel fortemente influenzato da sonorità afroamericane, blues e soul che faranno entrare il pubblico in un’atmosfera che unisce spiritualità e ritmo, sentimento religioso e gioia di vivere. A cura Pro Loco Amalfi Funduq Domenica 5 Gennaio lo spettacolo musicale “La Tombola dei Fantasmi”. Sulle note di antiche canzoni, si racconterà di Cola Pesce, della Bella ‘mbriana, di Re Nasone e di tanti altri.

Il Capodanno

Happy New Year Amalfi va in scena con Biagio Izzo, Raoul Swing Orchestra, Veronica Simioli e Dj set. È festa tutti insieme in Piazza per il countdown della mezzanotte più lunga dell’anno. Previsti due giorni di eventi ed iniziative tra il 31 dicembre e il primo gennaio, per chiudere con il Gran Concerto di Capodanno della S.C.S. International Harmonia Chamber Orchestra in Arsenale.

La canzone “de Lo Capo d’Anno” diventa luminaria di Natale

Amalfi punta anche sulla tradizione per vestirsi a festa e dà luce alle rime della più classica delle ballate di fine anno. Quella portata in giro per strade e piazze, case e luoghi di ritrovo, dai tradizionali gruppi folkloristici che animano i giorni di festa compresi tra la fine e l’inizio del nuovo anno.

«Aprimmo l’anno nuovo co tric-trac e botte passammo chesta notte In allegria» così recita l’incipit della beneaugurante canzone de «Lo Capo d’Anno» che ad Amalfi per queste festività diventa luminaria di Natale.

Storicamente collocata nel 1700, l’antica ballata era un rito familiare diventato elemento di attrazione grazie allo sdoganamento avvenuto a partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso da parte di gruppi improvvisati che – con strumenti rudimentali come putipù e triccheballacche – l’hanno sottratta al chiuso di cantine e vecchie dimore popolari.

«Oggi le sfilate dei gruppi folk, autentiche orchestre seppur caratterizzate da quegli stessi strumenti adattati utilizzati un tempo, animano con la loro allegria i giorni di festa sfilando per le vie principali e costituendo un’attrazione per i tanti turisti che anche d’inverno popolano l’Antica Repubblica Marinara. – dichiara Enza Cobalto, consigliera delegata alle Tradizioni -. Le frasi luminose dell’antico stornello di Capodanno, partono dall’imbocco di piazza Duomo e arrivano fin su al Largo Spirito Santo contaminando con la loro allegra prosa popolare l’intero corso principale della Città».

Ecco quali sono divenute luminarie ad Amalfi:

Aprimmo l’anno nuovo
co tric-trac e botte
passammo chesta notte
in allegria.
Nascette lu Messia
avenne poveriello
no voje e n’aseniello
pe vrasera.
Da tanne ‘e sta manera
passato s’ò sti juorne
pe fa dispietto e scuorno
a farfariello.
Ca chillo marionciello
nce avea tutte aggranfate
ne ce avarria lassate
e nce arrosteva.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago