Spiega Maurizio Orlacchio, general manager & co-owner di Borgo Santandrea, che la struttura «è il risultato di un progetto di due famiglie di albergatori indipendenti, De Siano e Orlacchio, legati da una conoscenza del mondo dell’ospitalità che si tramanda da tre generazioni e da un solido rapporto di amicizia. Allo stesso tempo, è espressione di un’architettura accessibile e sostenibile. Oggi otto ascensori rendono possibile il raggiungimento dei diversi angoli di Borgo Santandrea, dalla terrazza in cima all’hotel fino alla spiaggia privata e un nono ascensore è in fase di completamento».
Il progetto di ristrutturazione, durato 4 anni, ha voluto dare voce ai piccoli artigiani che hanno realizzato gli elementi di arredo impiegando tecniche antiche e tradizionali, come le maioliche, che provengono da atelier locali.
Ventinove stanze e quindici suite compongono Borgo Santandrea, che si trova a 90 metri d’altezza su una scogliera a strapiombo sul mare e sovrasta un antico villaggio di pescatori. Con il rinnovamento è stata posta attenzione anche a renderlo più green, con l’utilizzo di tecnologie per ridurre i consumi energetici, gli sprechi e l’utilizzo di plastica. Si cerca di seguire lo stesso approccio responsabile anche in cucina, con un approvvigionamento che avviene prevalentemente da produttori e fornitori locali.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…