Dalla sezione che esplora la storia e il fenomeno culturale del selfie, dalle origini che risalirebbero addirittura a 40.000 anni fa, all’evoluzione attraverso l’obiettivo dell’arte, della storia, della tecnologia e della cultura, si passa poi alla parte più ludica e divertente. Nell’area interattiva, tutti i visitatori possono sbizzarrirsi a scattare selfie e foto ricordo con dei veri e propri artisti di installazioni grafiche.
Per rendere davvero uniche (e, si spera, virali sui social) le immagini, si hanno a disposizione le stesse sorprendenti installazioni che hanno decretato il successo della sede gemella del museo a Hollywood. Come il trono interamente realizzato con selfie stick tratto dalla serie “Game of Thrones”, la piscina riempita di Emoji, e il simbolico Davide di Michelangelo… caduto in terra.
«Siamo davvero emozionati all’idea di espanderci a Las Vegas; non potevamo pensare ad una città migliore per la nostra seconda grande apertura, vista la sua indiscutibile iconicità e instagrammabilità», ha affermato Kate Kutepova, cofondatrice del Museum of Selfies, dove scoprire il vero significato dei selfie ed il loro valore, al di là dei numeri sui social.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…