GREEN+

Appennino Bike Tour, pedalando per un mese dalla Liguria alla Sicilia

Piccoli borghi arroccati, paesaggi tra mare e montagna, capolavori del patrimonio artistico culturale ma anche prelibatezze della tradizione enogastronomica: è il programma di scoperte ed esperienze tutte da vivere dell’Appennino Bike Tour, che vi raccontiamo oggi per il nuovo appuntamento della partnership tra ViaggiOff e Legambiente Turismo.

Giunto alla quinta edizione, l’Appenino Bike Tour si svolgerà dal 21 giugno al 21 luglio, lungo la Ciclovia dell’Appennino. Un vero e proprio viaggio organizzato da Legambiente e Vivi Appennino insieme allo sponsor  Misura.

Di cosa si tratta? Di un tour per tappe lungo la Penisola, da fare in sella alla bici, e che partirà dalla Liguria, precisamente  da Altare (Sv) il 21 giugno, per arrivare ad Alia (Pa), in Sicilia, il 21 luglio. Un totale di 3100 chilometri, quattordici regioni toccate insieme a 26 aree protette, più di 300 comuni attraversati e 44 comuni tappa, dove sono disponibili anche le postazioni ciclo-officina e di ricarica per le e-bike realizzate ed inaugurate da Misura la scorsa estate.

Due le novità di questa edizione 2022: la prima è che durante ogni tappa un team di ciclisti, insieme a Legambiente e ViviAppennino, organizzerà degli itinerari cicloturistici aperti a tutti, alla scoperta dei principali monumenti, degli angoli più suggestivi, delle bellezze naturalistiche ma anche delle piccole realtà territoriali con produzioni di qualità a km zero. Alla partenza di Altare e a Gubbio le ciclopedalate saranno accompagnate da due testimonial d’eccezione: l’ultracyclist Omar Di Felice e la campionessa nazionale di sci Marta Bassino.  La seconda novità è l’app CicloAPPennino, realizzata da Misura e scaricabile gratuitamente, a partire da metà giugno, sia negli store Apple e Google Play, sia inquadrando il QRcode che si troverà nei nuovi pannelli collocati presso le postazioni ciclo-officina Misura, in ciascuno dei 44 comuni tappa.

Grazie a questa app, la più grande ciclovia d’Italia sarà a portata di smartphone e con un click il cicloturista potrà avere informazioni su oltre 300 punti di interesse che si incontrano lungo il tracciato, divise per categorie: arte e cultura, paesaggi e borghi, curiosità del territorio, meraviglie della natura e bontà della tradizione. Allo stesso tempo si potranno trovare anche informazioni sulle caratteristiche tecniche del percorso, inclusa la localizzazione delle 44 colonnine ciclofficina/ricarica installate in ogni tappa. E poi notizie di eventi e curiosità, integrate progressivamente sulla base delle novità e delle indicazioni che arriveranno dalle amministrazioni locali e dalle associazioni sui territori.

Appennino Bike Tour si avvale del Patrocinio dei Ministeri della Transizione Ecologica, dei Trasporti e della Mobilità Sostenibili, del Turismo, dell’Anci, Confcommercio e Federparchi: «Appennino Bike Tour – spiega Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente – racconta e mostra con concretezza come valorizzare al meglio le aree interne e i piccoli borghi italiani attraverso una forma di turismo dolce che coniuga mobilità sostenibile, sport e scoperta del territorio E la bicicletta diventa un’ottima compagna di viaggio cui oggi siamo in grado di offrire uno spettacolare percorso attrezzato con servizi innovativi e pronto per essere segnalato».

«Con questa edizione di Appennino Bike Tour – aggiunge  Enrico Della Torre, direttore generale di Vivi Appennino – iniziamo a mettere a sistema l’offerta dei territori e a definire il prodotto della più grande direttrice cicloturistica del nostro Paese. La nuova App e la guida realizzata insieme a Legambiente e a Misura rappresentano una grande opportunità per permettere a tutti di scoprire il tracciato, unitamente alle stazioni di ricarica e di assistenza e-bike posizionate in ogni Comune tappa.»

Andrea Lovelock

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

9 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

13 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago