Insem ha curato lo sviluppo della parte informatica del progetto, realizzando una piattaforma informatica inedita che rappresenta l’asset strategico di Azul. L’app consente ai turisti-visitatori che prenotano nelle strutture ricettive collegate, di accedere al servizio esclusivo di concierge virtuale e prenotare escursioni, visite guidate e esperienze gastronomiche convenzionate con l’albergo, a prezzi vantaggiosi. Si tratta di esperienze esclusive.
Dal lato dell’albergatore, si trova il vero valore della piattaforma perché l’hotel avrà a disposizione un pannello di amministrazione e controllo che consentirà di disporre di più profili di utilizzo: condizioni, pricing e profilazioni diversificate per singole strutture se si tratta di una catena.
Diverse catene alberghiere si sono rivolte ad Azul e, infatti, Yalby è già stato presentato a Starhotels (19 strutture tra Italia e USA), Una Hotels & Resorts (27 strutture in Italia), a Voi Hotels (14 strutture nel mondo, a Roscioli Hotels, al circuito di Residenze d’Epoca ed anche alberghi indipendenti come Le Kalonise in Puglia e Palazzo Portinari a Firenze. Tutti potenziali partner commerciali in attesa di definire accordi ad hoc.
Presto verrà pubblicata una versione beta dell’applicazione sui principali store di Android, Apple e Microsoft e l’app sarà disponibile per il download anche per le agenzie di viaggi che potranno utilizzarla come supporto aggiuntivo per le prenotazioni delle strutture aderenti.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…