Categories: ART&CULTURE

Anna Magnani “l’irripetibile” in mostra a Bologna al Grand Hotel Majestic

«Anna verrà, col suo modo di guardarci dentro», cantava Pino Daniele nel brano dedicato all’indimenticabile attrice del neorealismo. E Anna Magnani sta per tornare, in una mostra a lei dedicata a Bologna, in uno degli hotel che la ospitò in città in diverse occasioni.

Al Grand Hotel Majestic “già Baglioni” di Bologna inaugura il 21 giugno, e sarà visitabile fino al 4 settembre, la mostra Anna Magnani l’irripetibile. All’interno del Cafè Marinetti, il salotto del 5 stelle lusso, si potrà ammirare un’esposizione di fotografie.

La mostra, ad ingresso libero, è parte di una retrospettiva organizzata nel contesto del festival Il Cinema Ritrovato (24 giugno – 2 luglio), promosso dalla Cineteca di Bologna: a mezzo secolo dalla sua scomparsa, il festival si prepara a celebrare una delle attrici più amate di sempre, simbolo del dopoguerra e del cinema neorealista italiano, proponendo la visione dei suoi film.

Parallelamente al palcoscenico, l’omaggio va in scena anche in hotel, attraverso una raccolta di immagini che evidenzia l’intensità dello sguardo dell’attrice resa celebre da Roma città aperta. Tra queste spicca uno scatto dell’Archivio Fotografico Storico “Fotowall” di Walter Breveglieri, Edizioni Minerva, realizzato in Piazza Nettuno: ritrae Anna Magnani mentre indossa guanti bianchi da pilota, in occasione della Mille Miglia. In quei giorni l’attrice era ospite del Grand Hotel Majestic “già Baglioni”: in ricordo di quel soggiorno, il palazzo custodisce la sua foto autografata.

Da sempre infatti l’hotel è la casa delle celebrità di Hollywood e di Cinecittà in visita a Bologna: dalle star degli anni ’50 e ’60 – Clark Gable, Ava Gardner e Frank Sinatra, Gina Lollobrigida, Sean Connery, Sophia Loren – a quelle di oggi, come Fanny Ardant, Keanu Reeves, Edward Norton.

Durante i giorni del festival il Grand Hotel Majestic “già Baglioni” offre così la possibilità di immergersi in profondità nel mondo del cinema, a cui è profondamente legato: proprio qui, lo scorso maggio, Pupi e Antonio Avati hanno presentato alla stampa il loro ultimo film, “La quattordicesima domenica del tempo ordinario”. E, negli ultimi anni, il palazzo ha anche accolto le masterclass organizzate da registi come Jane Campion e John Landis, in partnership con l’International Filmmaking Academy e il festival Il Cinema Ritrovato della Cineteca di Bologna.

La mostra è visitabile dal lunedì alla domenica, ore 11-18. L’ingresso è libero.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

2 giorni ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

2 giorni ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

2 giorni ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

3 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

3 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

3 giorni ago