Categories: FOOD

Andiam, andiamo a vendemmiar: se il viaggio è per wine lover

Vendemmie, festival, tour tematici: settembre dà il via alla stagione del vino, da celebrarsi ormai in tante modalità e non solo andando per cantine. Spesso non è neanche necessario allontanarsi troppo dalla città, per abbinare magari un city-break a un salto nella natura.

Dall’Europa agli Stati Uniti, ecco tre tappe per una vacanza all’insegna del wine tourism.

Lisbona: dal museo alle vigne con vista aeroporto

In Portogallo attraverso un viaggio tra cantine e vigneti si possono svelare i segreti e le storie di un territorio che ha fatto della viticoltura un’arte tutta da scoprire, sorso per sorso. Per immergersi nel fascino della regione vinicola di Lisbona, che abbraccia le denominazioni di origine controllata di Alenquer, Arruda, Bucelas, Carcavelos, Colares, Encostas d’Aire, Lourinhã, Óbidos e Torres Vedras, si può seguire il Percorso del Vino. Questo viaggio tra saperi ancestrali e paesaggi suggestivi conduce i visitatori attraverso uno dei luoghi più affascinanti del Portogallo. Tra pianure, montagne e fiumi che si gettano nell’Atlantico, i vigneti di Lisbona raccontano storie di tradizione e innovazione, racchiuse in ogni bottiglia. Uno dei punti salienti del percorso è il Vinha do Aeroporto, aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17. Con vista sull’aeroporto Humberto Delgado, questo vigneto produce varietà di uva come Touriga Nacional, Tinta Roriz e Arinto, offrendo ai visitatori un’esperienza educativa che collega l’ambiente alla viticoltura. La storica Garrafeira Nacional, situata in Rua de Santa Justa dal 1927, mostra invece una collezione di vini e liquori pregiati, offrendo un vero e proprio viaggio nel tempo. La Mercearia do Vinho è invece un’enoteca a conduzione familiare che invita ogni ospite a esplorare una selezione curata dei migliori vini portoghesi, dai celebri Porto alle innovazioni dei giovani produttori delle Azzorre. Qui è possibile prenotare degustazioni e incontri su appuntamento.

Una visita al Museu da Vinha e do Vinho è un’altra tappa imprescindibile per approfondire la storia e la cultura vitivinicola ed esplorare una selezione di vini locali attraverso una varietà di etichette della regione di Bucelas, vini rossi della regione di Lisbona e dalla Strada del Vino di Bucelas, Carcavelos e Colares. Nel cuore della regione, situato in un edificio storico strettamente legato alla tradizione vinicola locale, il museo celebra il vitigno Arinto, emblema della regione dal 1911.

A Vienna il vino si fa metropolitano

Vienna si prepara a dare il benvenuto alla stagione del vino e del foliage con le giornate della passeggiata enologica, momenti escursionistici tra le vigne della capitale austriaca, che quest’anno si terranno il 28 e 29 settembre dalle ore 10 alle 18 e riguarderanno tutte le regioni vinicole viennesi, da scoprire attraverso quattro itinerari.

Vienna vanta un legame forte con la viticoltura, grazie al microclima mite e ventilato ideale per coltivare la vite anche a pochi minuti dal centro. Con oltre 600 ettari di vigneti all’interno dei confini cittadini tutelati dalla municipalità, Vienna può infatti vantare una produzione enologica metropolitana. Tra le coltivazioni di punta rientra il Gemischter Satz, Il 70% del vino prodotto in un anno si degusta nei cosiddetti Heurigen, una sorta di taverne dall’atmosfera rustica, rilassata e cordiale che servono esclusivamente vino viennese abbinato a pietanze della tradizione.

In California un mese di festa

E parlando di vino si viaggia anche Oltreoceano, verso la California. Mentre Napa e Sonoma sono sinonimo di vini di fama mondiale, anche altre zone della California producono vini da nord a sud. Il 20° anniversario del Mese del Vino Californiano diventa dunque la scusa per trascorrere settembre bevendo Sangiovese a Temecula, gustando Pinot Nero sulla Costa Centrale o esplorando la fiorente regione vinicola della Gold Country. Ecco alcune idee.

Cantine Alpen è a conduzione familiare e qui le degustazioni si svolgono all’aperto, immerse nell’East Fork della Trinity Lake Mountain Valley. Si può sorseggiare un bicchiere di Blaufrankisch o brindare con un fresco Chardonnay. La cantina offre anche sistemazioni per campeggio e glamping.

Agli appassionati di vino incuriosirà anche la degustazione privata con l’enologo presso la Sepentrio Winery nella sua nuova Sala Botti nella Humboldt County. E c’è anche l’opportunità di scoprire i processi di vinificazione naturale presso la cantina a conduzione familiare Miles Garrett Wines. Per una serata divertente a Eureka, ecco l’Old Growth Cellars per le sue serate “dipingi e sorseggia”.

Nel cuore della Gold County si può visitare la Iron Hub Winery in una visita guidata di 90 minuti, per conoscere la produzione sostenibile del vino in questa boutique winery e assaggiare alcuni dei suoi vini abbinati a piccoli bocconcini. E tra gli eventi del mese è da tenere in considerazione il barbecue con degustazioni di vini e birre il 20 settembre presso i Gold Hill Gardens a Newcastle. Gli appassionati di vino potranno degustare vini locali, incontrare i produttori, brindare con bollicine e godersi musica dal vivo e barbecue al Winemaker and Brewers Bbq.

Inoltre, non è necessario allontanarsi dalla città per celebrare il Mese del Vino Californiano. A Napa la nuova sala degustazione di Robert Mondavi, Arch & Tower, offre la vista sulla città dalla sua lounge al piano superiore, dove gli ospiti possono partecipare a lezioni di vino o gustare degustazioni abbinate a cibo e vino. Vin en Noir Wine Lounge, infine, inaugurato all’inizio del 2024, è la prima sala degustazione di proprietà di donne nere e asiatiche in città. Vino in città anche a Oakland con un tour guidato del vino urbano con East Bay Wine Tours, oppure visitando in autonomia Rosenblum Cellars.

Marco Merli

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago