ANOTHER ITALY

Oh che bel Castello: viaggio tra antichi manieri in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta è soprannominata anche Valle dei Cento Castelli, e a buon titolo. La regione infatti è ricca di antichi manieri di varie epoche, che negli ultimi decenni sono stati riscoperti e vivono una nuova vita.

Bisogna tornare indietro all’anno Mille per assistere al fenomeno vero e proprio dell’incastellamento. Perché ci sono così tanti castelli in Valle d’Aosta?

Tra il X e il XV secolo la Valle, come il resto dell’Italia, era un mosaico di piccole signorie feudaliChallant, Quart, Sarriod, Vallaise, Avise, Nus, Fénis… ognuno con la propria famiglia, il proprio stemma, la propria consorteria di potere. Non esisteva più, come al tempo dei Romani, un’autorità centrale forte; pertanto, ogni signore si costruiva il suo castello come status symbol, come difesa e come segnale politico.

Nel Medioevo, inoltre, la Valle d’Aosta era un passaggio obbligato fra Francia, Svizzera e Italia, un vero e proprio imbuto tra le Alpi: chi controllava i valichi del Piccolo e del Gran San Bernardo controllava il passaggio delle merci, degli eserciti, dei pellegrini, riscuotendo di volta in volta le tasse.
Ecco dunque che si poteva immaginare una vera e propria gara a chi costruiva il castello più grande, più bello, più inespugnabile, più opulento e più emblematico del proprio dominio, che ha oggi lasciato a sorvegliare la Dora Baltea e gli altri corsi d’acqua della Valle decine e decine di meraviglie architettoniche.

Con il declino dell’epoca feudale e il consolidamento del potere dei Savoia alle spese di quello dei signori della Valle, ben presto i castelli persero le proprie funzioni e caddero in disuso. I più strategici divennero sedi amministrative, residenze o forti di frontiera.

Il “letargo” è stato interrotto soltanto in tempi recenti, dalla riscoperta e dall’inizio di una seconda vita che ha fornito a molti dei castelli valdostani un nuovo significato. È così che le temibili fortezze dei nobili della Valle si sono trasformate in centri propulsori di arte e cultura, luoghi di scienza o anche, semplicemente, di svago e tempo libero, diventando musei, ma anche alberghi di lusso e location per cerimonie.

Eccone alcuni da scoprire.

Forte di Bard: da Napoleone a Botero, passando per il giovane Cavour

Costruito su uno sperone roccioso che domina l’ingresso alla Valle, il Forte di Bard è una sentinella di pietra che ha visto passare eserciti, pellegrini e statisti. Nel 1800 resistette eroicamente all’assedio di Napoleone Bonaparte, rallentando l’avanzata francese per ben due settimane — un piccolo grande gesto di resistenza che costò la distruzione del forte, poi ricostruito dai Savoia qualche decennio dopo. Un giovane Camillo Benso di Cavour, allora ufficiale del Genio militare, fu di stanza al Forte durante i lavori di ricostruzione: un frammento di storia d’Italia che si intreccia alla storia di queste mura. Oggi quel bastione militare è diventato uno dei più straordinari poli culturali delle Alpi, sede di mostre internazionali, del Museo delle Alpi e di un percorso permanente di divulgazione storica e scientifica.

Dal 29 novembre 2025 al 6 aprile 2026, il Forte celebra Fernando Botero con la mostra “Tecnica monumentale”, realizzata in collaborazione con 24 Ore Cultura e Fondazione Botero, a cura di Cecilia Braschi: oltre cento opere tra disegni, pitture e sculture raccontano la ricerca dell’artista colombiano sul rapporto tra forma e materia.

Castello di Saint-Pierre: da vedetta feudale a Museo delle Scienze Naturali

Pochi castelli riescono a rappresentare così bene la metamorfosi del patrimonio valdostano. Costruito nell’XI secolo e più volte rimaneggiato, il Castello di Saint-Pierre domina la valle centrale con una silhouette fiabesca che l’ha reso una delle immagini più amate della regione. Dopo anni di degrado, abbandono e restauri successivi, è stato completamente recuperato e, dal 2021, ospita il Museo Regionale di Scienze Naturali “Efisio Noussan”, già storico museo di Aosta.

Le antiche sale, un tempo abitate da famiglie nobili, oggi raccontano la vita delle Alpi: la geologia, la fauna, i ghiacciai, la fragilità dell’ambiente montano.  A partire dal 2024, tra l’altro il Museo Efisio Noussan ha il singolare primato di ospitare il più antico reperto mummificato d’Italia: è una piccola marmotta, rinvenuta nel 2022 sulla parete est del ghiacciaio del Lyskamm e risalente al Neolitico (4.691- 4.501 a.C.). Conservata in una teca adatta a proteggerla per i prossimi 500 anni, la marmotta del Lyskamm è un reperto di notevole interesse per l’intera comunità scientifica e anche solo per i curiosi.

Castello di Verrès: la fortezza delle arti performative

Arroccato su uno sperone di roccia che domina la Dora Baltea, il Castello di Verrès è una fortezza austera e compatta, costruita alla fine del Trecento per volere di Ibleto di Challant. Ma la sua fama non nasce solo dalle pietre: a renderlo immortale è la storia di Caterina di Challant, la nobildonna che nel Quattrocento ha danzato nella piazza del borgo con i popolani, sfidando le convenzioni e guadagnandosi l’amore (e il timore) del suo popolo. Ogni anno, durante il Carnevale Storico di Verrès, quel ballo torna a vivere: dame e cavalieri in costume risalgono al castello tra fiaccole e tamburi per celebrare la libertà e il coraggio di Caterina.

Castello di Tour de Villa a Gressan: da Tour des Pauvres a location per ricevimenti

Situato tra i vigneti appena fuori l’abitato di Gressan, il Castello di Tour de Villa è oggi un bed&breakfast nel quale è possibile, oltre che ospitare un ricevimento nuziale, anche dormire nelle camere che furono del signore del castello. Lo stemma della famiglia dei Tour de Villa raffigura un leone dorato con unghie e lingua rossa, rampante su uno scudo nero, accompagnato dal motto “Praecibus et Operibus” (con la preghiera e le opere). Con il declino della casata, il castello passò, dopo varie vicissitudini, nella cassa dei poveri della parrocchia di Saint Laurent ad Aosta, per cui prese il nome di Tour des Pauvres. Passato poi a proprietari privati da metà Ottocento a oggi, il Castello di Tour de Villa è oggi sede per eventi quali matrimoni, feste, cene, riunioni e business meeting.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

L’Umbria vista da Steve McCurry: in arrivo la mostra del fotografo viaggiatore

L'Umbria vista dall'obiettivo di Steve McCurry: dopo oltre 10 anni dalla prima esposizione, il celebre…

4 ore ago

Ciak, si gira: a Cinecittà World come in un film di Natale

A Cinecittà World si accendono le luci del Natale. Fino al 6 gennaio il parco…

6 ore ago

Tra Buddha, Avatar e panda giganti: alla scoperta delle mille e una Cina

Una lezione di Tal Chi al Tempio del Cielo, l'incontro con i panda giganti a…

3 giorni ago

Zuma apre a Cortina: mood giapponese per le Olimpiadi invernali 2026

L’alta cucina giapponese conquista le Dolomiti: Zuma fa il suo debutto a Cortina D’Ampezzo con…

3 giorni ago

Salerno regina della light art con le 40 installazioni di Luci d’artista

Si accendono le Luci d'Artista a Salerno Luci d’Artista: una costellazione di scenografie luminose avvolgerà…

3 giorni ago

Glamping sulla neve: sei indirizzi tra le vette

La classica settimana bianca non si vive più solo in hotel. Per chi ama sfrecciare…

4 giorni ago