Più lungo del cammino per eccellenza, quello di Santiago di Compostela in Spagna, articolato in circa 800 km, è stato ideato dall’associazione Camminatori Basiliani e ultimato dopo otto anni di cammino e di revisione delle tracce Gps. Queste andranno ad arricchire un sito web di prossima realizzazione che conterrà anche le guide dei territori attraversati e informazioni sull’ospitalità nelle diverse tappe, dove l’accoglienza è rappresentata da monasteri, castelli, B&B e ospitalità diffusa.
Il Cammino Basiliano si snoda prevalentemente su piste e sentieri, nel cuore della Calabria più autentica, lontano dai più battuti percorsi turistici, tra il Mar Ionio e il verde dei parchi del Pollino, della Sila e dell’Aspromonte, dove sono incastonati eremi e monasteri basiliani.
È un Cammino di fede, ma anche di arte, storia, minoranze linguistiche greche e albanesi, foreste, natura incontaminata e paesaggi tra mare e monti
Carmine Lupia, responsabile del progetto
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…