Categories: ART&CULTURESPONSOR 1

Anche Bach diventa rock al Valletta Baroque Festival

Non solo mare, storia, luoghi insoliti e natura, Malta si propone anche come destinazione per eventi culturali, come questo, il Valletta Baroque Festival, che torna dal 14 al 29 gennaio 2022 per riproporre concerti e performance dei migliori artisti di musica barocca.

Sarà una carrellata di musica da godersi nei luoghi più disparati, luoghi storici, chiese, teatri, ma tutti accomunati dal fatto di risalire all’epoca barocca.

Cuore delle rappresentazioni del festival è da sempre il Teatru Manoel di Valletta, costruito nel 1731 da António Manoel de Vilhena, Gran Maestro dell’Ordine dei Cavalieri di San Giovanni, allo scopo di tenere lontani dai guai i giovani cavalieri dell’Ordine, ma anche per offrire al grande pubblico quello che lui definiva un “onesto spettacolo”.

Per gli allestimenti dell’edizione 2022 del Valletta Baroque Festival sono stati scelti anche altri diversi luoghi storici legati all’epoca dei Cavalieri, come il San Anton Palace ad Attard, la Cattedrale di San Paolo a Mdina, il Malta Maritime Museum a Birgu. I 36 concerti del calendario sono stati pensati per essere rivolti non solo ai cultori del genere, aprendosi, oggi, ad un pubblico più vasto, andando a stuzzicare anche la curiosità dei neofiti. Gli appuntamenti più pop rieditano i classici del barocco in chiave moderna o trasformano brani attuali in versione barocca.

Ne sono un esempio i due concerti in programma il 22 gennaio: Bach sarà suonato dai 4 sassofoni dei Signum Saxaphone Quartet e gli strumentisti di The Rock Troupers proporranno in stile barocco i brani più classici del genere rock. Bach sarà presentato in numerose versioni e, con lui, tutti gli autori suoi contemporanei più celebri: da Scarlatti a Vivaldi a Handel.

Marina Vitucci

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

2 giorni ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

2 giorni ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

2 giorni ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago