ANOTHER ITALY

Alto Adige, fughe d’ottobre tra foliage e feste paesane

Si avvicina l’autunno e per le fughe d’ottobre le Dolomiti sono un luogo magico per vivere in prima persona la suggestione dei colori di stagione tra escursioni ad alta quota e feste paesane.

E proprio in questo periodo operatori ed albergatori delle aree alpine hanno arricchito il calendario di appuntamenti esperienziali. Come nel caso di Bad Moos Aqua Spa Resort di Sesto (Bz) che ha messo a punto un pacchetto con l’utilizzo gratuito delle funivie delle Dolomiti di Sesto, tra cui anche la cabinovia della Croda Rossa che si trova a pochi passi dall’hotel. Oltre alle giornate all’aria aperta, c’è l’appuntamento col benessere, presso la Spa Soma & Anima attende gli ospiti per un’esperienza rigenerante, come la Danza aromatica in sauna.

C’è poi l’ambiente selvaggio e incontaminato della Val Fiscalina che è il posto giusto per chi è alla ricerca dei colori della montagna in autunno. Paesaggi naturali d’incanto, con tutte le sfumature che dal giallo virano al rosso, dall’oro al bronzo. È il foliage  il protagonista di questa stagione magica, da ammirare anche con semplici passeggiate che, direttamente dal Bad Moos, attraversano i boschi variopinti, ad esempio fino al Rifugio Fondo Valle oppure alla Cappella della Pace. Lungo il percorso si incontrano faggi dai toni arancio e marrone e i maestosi larici, che raggiungono anche i 40 metri di altezza, con radici profonde e forti e un legno ricco di resina e che in autunno si colorano di un giallo dorato acceso. Al limitare del bosco si trovano prati punteggiati dai vecchi fienili di legno che custodivano il fieno e che rendono il paesaggio ancora più scenografico.

Ottobre è anche il mese delle feste paesane, un modo per ringraziare per il buon raccolto. Le processioni seguite dalle bande di paese, le danze in abito tradizionale, le specialità altoatesine servite negli stand gastronomici, la musica live dei gruppi locali: allegria e folclore sono i protagonisti del divertimento. Ma il clou delle celebrazioni è il “Kirtamichlbam”, un albero con in cima un pupazzo di pezza in abiti tradizionali che viene prima innalzato e poi tirato giù con la collaborazione dei giovani più forti.  La Festa tradizionale di Dobbiaco è prevista per il 18 e 19 ottobre, mentre il 25 e 26 ottobre 2025 è la volta di Braies.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Futurismo e natura incontaminata: il nuovo lusso del Mar Rosso saudita

Resort futuristici che campeggiano in deserti o galleggiano in acqua: è l'ultima frontiera del lusso…

14 ore ago

Un weekend di scoperta: 700 luoghi <br>svelati nelle Giornate Fai d’autunno

Un intero weekend in compagnia di palazzi storici, siti di archeologia industriale, parchi e giardini,…

14 ore ago

Buon compleanno Strauss: Vienna festeggia il re del valzer

Buon compleanno Johann Strauss: il 25 ottobre cade il 200 anniversario della nascita del celebre…

14 ore ago

Alle origini di Halloween: otto esperienze magiche in Irlanda

L'Irlanda è la patria di Halloween, quindi non sorprende che l'isola anche quest’anno si impegni…

2 giorni ago

Wine lovers, in alto i calici! Giro del mondo tra vigneti e cantine

Vendemmia e degustazioni, cantine e sommelier, passeggiate tra i vigneti, combinazioni speciali e musei: il…

3 giorni ago

Le vie dell’acqua<br> in Louisiana: kayak <br>(e gondola) negli Usa

Pagaiare, fare "tubing" o semplicemente rilassarsi: la Louisiana presenta le sue vie d'acqua a chi…

3 giorni ago