Categories: GREEN+

Alpine Green Experience: mobilità sostenibile per scoprire la Valle d’Aosta

Unire mobilità sostenibile e ospitalità green: sembra essere proprio questo il futuro dell’hôtellerie, e del turismo in genere. Se poi uniamo il binomio inscindibile tra montagna a natura, cogliamo a pieno il senso del progetto Alpine Green Experience che coinvolge 19 strutture ricettive valdostane. Ponendosi un obiettivo chiaro: invitare l’ospite in un percorso virtuoso che fa della mobilità sostenibile il modo migliore per visitare la Valle d’Aosta.

Così viene proposto a chi arriva all’aeroporto o alla stazione di Torino di associare alla prenotazione della camera il noleggio di un’auto elettrica – una Bmw i3 – con costi molto accessibili, per raggiungere la Valle d’Aosta in modalità eco-friendly. Non solo: durante il soggiorno in albergo la macchina rimarrà a disposizione, per essere riconsegnata al momento della partenza.

Alpine Green Experience

Il progetto nasce di un’idea di Andrea Celesia, proprietario dell’Eco Wellness Hotel Notre Maison di Cogne ed è stato esteso a 18 strutture ricettive dislocate nelle principali destinazioni della regione. Ad Aosta: Chambre d’hôtes Maison Bondaz, Hotel Duca di Aosta & ristorante Giuliani al Duca e Omama; a Cervinia: Neve d’altri tempi; a Champoluc: Hotel Castor; a Cogne: Eco Wellness Hotel Notre Maison, Hotel Ristorante La Barme e e Residence Royal Castle, a Courmayeur: Nel cuore della neve – Cottage Resort, Hotel Berthod, Hotel Cresta e duca, Hotel Gran Baita, Pavilion Hotel e Hotel Svizzero; a Gressoney: Romantico Hotel Jolanda Sport; a La Thuile: Hotel Miramonti; a St. Vincent: Hotel Alla Posta e Hotel Sole.

Alpine Green Experience

La Bmw i3 potrà essere ritirata presso l’Aeroporto di Torino Caselle o presso le Stazioni ferroviarie di Torino Porta Susa e Porta Nuova, per raggiungere la Valle d’Aosta e spostarsi durante il soggiorno in perfetta linea con lo spirito di chi ama la montagna: silenziosamente e senza inquinare, provando allo stesso tempo l’emozione – non ancora di tutti – della guida di un’auto elettrica, per lo più di alta gamma. Per gli operatori sarà un modo per mostrare agli ospiti, fin dal loro arrivo a Torino, l’importanza data alla salvaguardia e alla valorizzazione dell’ambiente, che si ritroverà nelle loro strutture.

Grazie poi alla collaborazione con Gruppo Cva, produttori di energia da fonti rinnovabili (acqua vento e sole), presso ogni struttura alberghiera è installata una colonnina di ricarica delle auto elettriche.

Anna Muzio

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

2 giorni ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

2 giorni ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

2 giorni ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

3 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

3 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

3 giorni ago