GREEN+

Alpine Green Experience: mobilità sostenibile per scoprire la Valle d’Aosta

Unire mobilità sostenibile e ospitalità green: sembra essere proprio questo il futuro dell’hôtellerie, e del turismo in genere. Se poi uniamo il binomio inscindibile tra montagna a natura, cogliamo a pieno il senso del progetto Alpine Green Experience che coinvolge 19 strutture ricettive valdostane. Ponendosi un obiettivo chiaro: invitare l’ospite in un percorso virtuoso che fa della mobilità sostenibile il modo migliore per visitare la Valle d’Aosta.

Così viene proposto a chi arriva all’aeroporto o alla stazione di Torino di associare alla prenotazione della camera il noleggio di un’auto elettrica – una Bmw i3 – con costi molto accessibili, per raggiungere la Valle d’Aosta in modalità eco-friendly. Non solo: durante il soggiorno in albergo la macchina rimarrà a disposizione, per essere riconsegnata al momento della partenza.

Alpine Green Experience

Il progetto nasce di un’idea di Andrea Celesia, proprietario dell’Eco Wellness Hotel Notre Maison di Cogne ed è stato esteso a 18 strutture ricettive dislocate nelle principali destinazioni della regione. Ad Aosta: Chambre d’hôtes Maison Bondaz, Hotel Duca di Aosta & ristorante Giuliani al Duca e Omama; a Cervinia: Neve d’altri tempi; a Champoluc: Hotel Castor; a Cogne: Eco Wellness Hotel Notre Maison, Hotel Ristorante La Barme e e Residence Royal Castle, a Courmayeur: Nel cuore della neve – Cottage Resort, Hotel Berthod, Hotel Cresta e duca, Hotel Gran Baita, Pavilion Hotel e Hotel Svizzero; a Gressoney: Romantico Hotel Jolanda Sport; a La Thuile: Hotel Miramonti; a St. Vincent: Hotel Alla Posta e Hotel Sole.

Alpine Green Experience

La Bmw i3 potrà essere ritirata presso l’Aeroporto di Torino Caselle o presso le Stazioni ferroviarie di Torino Porta Susa e Porta Nuova, per raggiungere la Valle d’Aosta e spostarsi durante il soggiorno in perfetta linea con lo spirito di chi ama la montagna: silenziosamente e senza inquinare, provando allo stesso tempo l’emozione – non ancora di tutti – della guida di un’auto elettrica, per lo più di alta gamma. Per gli operatori sarà un modo per mostrare agli ospiti, fin dal loro arrivo a Torino, l’importanza data alla salvaguardia e alla valorizzazione dell’ambiente, che si ritroverà nelle loro strutture.

Grazie poi alla collaborazione con Gruppo Cva, produttori di energia da fonti rinnovabili (acqua vento e sole), presso ogni struttura alberghiera è installata una colonnina di ricarica delle auto elettriche.

Anna Muzio

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago