Categories: TRAVEL DIFFERENT

Alla scoperta di Kyoto, la città nipponica dei mille templi

Nel Giappone che non ti aspetti, sempre più destinazione emergente tra i viaggiatori italiani, ci sono luoghi che possono lasciare senza fiato: come ad esempio Kyoto, la città dei mille templi. In realtà, questa magica località nipponica ne ospita esattamente 1.522, ed è impossibile visitarli tutti. Ma sono proprio questi templi a dare emozioni uniche.

Distante oltre 450 km da Tokyo, la città di Kyoto è oggi facilmente e comodamente raggiungibile in poco meno di 2 ore e mezzo con il mitico Shinkansen, treno ad altissima velocità.

Sono almeno tre i templi che meritano una visita accurata, soprattutto per godere la pace e la bellezza dei suoi parchi e giardini: il primo è il Kinkakuji o Padiglione d’Oro, il tempio più famoso che si trova a nord della città. Iconico, evocativo, il luogo ospita un laghetto e la sua caratteristica più appariscente è il sottile strato d’oro che ricopre gli ultimi due piani. Gli operatori suggeriscono di visitarlo nei due periodi dove la bellezza della natura è a dir poco dirompente: in primavera oppure in inverno sotto la neve con un contrasto spettacolare di colori. Ad oggi è il luogo più visitato e amato dagli stessi giapponesi, non a caso si consiglia di indovinare l’orario giusto per ammirarlo senza l’assillo della folla.

Nella parte orientale di Kyoto si trova l’altro gioiello da non perdere, il Tempio Nanzen-Ji, costellato da giardini curatissimi, tra i più suggestivi del Giappone, e dotato di percorsi nella natura e padiglioni molto particolari. Il fatto di nion essere molto conosciuto, lo rende un luogo quasi sempre tranquillo, senza troppi visitatori, ideale per la meditazione o una semplice passeggiata nel silenzio.

Sempre nella parte orientale, si trova il terzo tempio che è tappa d’obbligo: si tratta del Ginkaku-Ji o Padiglione d’Argento, definito dagli esperti uno dei templi zen più belli. Adagiato alle pendici delle montagne di Higashiyama, questo tempio viene spesso illuminato di sera e, informandosi in anticipo sugli orari di questa speciale illuminazione nitturna, diventa un’esperienza unica nel suo genere.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago