ART&CULTURE

Al Cairo una parata faraonica per il nuovo Museo della Civiltà Egizia

È stata una scenografica parata di mummie di faraoni per le vie del Cairo a segnare il lancio ufficiale del Nmec, il nuovo e atteso museo della civiltà egiziana, che sta aprendo i battenti nella capitale.

Accompagnati dai fuochi d’artificio, dall’ensemble di musica diretto dal maestro egiziano Nader Abbassi e dai picchetti d’onore di 60 motociclette e 150 cavalli, i carri color oro hanno trasportato le mummie di 18 re e quattro regine: a guidare la parata Seqenenre Tao II, che regnò sull’Alto Egitto intorno al 1600 a.C. La parata (Golden Parade) è partita da piazza Tahrir, proseguendo lungo il Nilo fino alla sede del Nmec, National Museum of Egyptian Civilization, affacciato su Ain Al Sira, nel cuore della storica città di Fustat, vicino alla Fortezza di Babilonia. Questa infatti sarà d’ora in poi la loro sede permanente, al Museo Nazionale della Civiltà Egizia.

La partenza della Golden Parade da piazza Tahrir al Cairo

Il Nmec punta ad essere uno dei musei di archeologia più grandi e più importanti al mondo e il primo a comprendere l’intera civiltà egizia. La sua storia nasce da lontano, nel 1982, con il lancio di una campagna sostenuta anche dall’Unesco. Le prime fondamenta sono state poste nel 2002, e oggi vede finalmente la luce. Nelle sue sale i visitatori potranno scorrere davanti a reperti e manufatti che raccontano le diverse epoche chiave della civiltà egizia, da quella preistorica alla faraonica, passando per l’epoca greco-romana, copta, islamica, fino all’Egitto moderno.

CLICCA QUI PER VEDERE LA GOLDEN PARADE

Aperta già al pubblico la Central Exhibition Hall, mentre il fiore all’occhiello della Royal Mummies Hall debutterà il 18 aprile, in concomitanza con il World Heritage Day. Qui, in un allestimento che farà rivivere le atmosfere della Valle dei Re, saranno ospitate le mummie reali che hanno sfilato per le vie del Cairo e che ora nei laboratori del Nmec vengono preparate per l’installazione nelle nuove teche. L’esposizione fornirà informazioni dettagliate sul contesto storico dei reali, insieme a scansioni TC e ad elaborate analisi del Dna.
Per promuovere l’apertura del nuovo museo, il Nmec offre uno sconto del 50% sui biglietti d’ingresso alla Central Exhibition Hall per tutti i visitatori dal 4 al 17 aprile.

Reperti conservati al National Museum of Egyptian Civilization
Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

14 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

18 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago