Il ciclo di webinar, sempre di martedì alle 17, ha un nome: Aitr Incontra. «Abbiamo scelto la piattaforma Zoom in quanto permette a tutti i partecipanti non soltanto di assistere, ma anche di intervenire, che sia via chat o prendendo la parola. Discutiamo dei tanti problemi del turismo in questo difficile periodo, del futuro che auspichiamo, delle tante forme nascoste nel travel in cui crediamo maggiormente: i cammini e il trekking, il cicloturismo, la scoperta dei borghi, il turismo nella natura e nei parchi», spiega Davolio che nel prossimo appuntamento, insieme a lui, avrà come relatori Leris Fantini e Paola De Donato (Cerpa Italia Onlus), Anna Corradini (Planet Viaggi), Lorenzo Franchi e Sara Frattale (Sassi Turchini), Francesca Manzoni (Educaid), Simona Zedda (Festival IT.A.CA.).
CLICCA QUI PER PARTECIPARE AL WEBINAR DEL 23 FEBBRAIO DI AITR
«Parliamo di sostenibilità e di accessibilità, di riconversione sostenibile dell’industria turistica; presentiamo i nostri progetti di cooperazione allo sviluppo nei Paesi del Sud del Mondo, in cui abbiamo tanto creduto e tanto lavorato ma che attualmente si trovano in una fase di attesa – prosegue Davolio – Presentiamo libri, ricerche e studi, ospitiamo tanti relatori sia interni alla nostra associazione che esterni. Aitr Incontra è una sede di discussione, di confronto di idee, di racconto di esperienze; consente di mantenere i rapporti e di crearne dei nuovi, preparando insieme il futuro».
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…