È il frutto creatività pura di un pastore siciliano, Lorenzo Reina che 30 anni fa pose la prima pietra di quello che sarebbe diventato un luogo mistico sospeso tra cielo e terra.
La sua passione per l’architettura e l’arte non lo ha mai abbandonato e così, sulla terrazza naturale delle sue terre, a 1000 metri d’altezza sul paesino di Santo Stefano di Quisquina, ha cominciato ad allestire quello che sarebbe diventato un simbolico ponte tra terra e cielo, con una vista mozzafiato sul mare.
Un palcoscenico composto da 108 blocchi di pietra, sedute naturali per gli spettatori a rappresentare la platea, sono l’esatta riproduzione della Costellazione di Andromeda (da qui il nome del Teatro naturale). Qui, ogni anno, si svolgono rappresentazioni teatrali e balletti di rara suggestione dove è la scenografìa naturale a farla da padrone.
Per Lorenzo Reina l’opera non è ancora completata e, infatti, l’artista-pastore sta già lavorando alla costruzione del Teatro della Terra per le rappresentazioni invernali.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…