Irish Seed Savers, Organic Farm, Scarriff, Co Clare, Irlanda
Per un periodo sabbatico, per imparare qualcosa di nuovo o semplicemente per fare un viaggio un po’ diverso dal solito, in Irlanda si ha la possibilità di mettere insieme tutte queste cose.
La pratica di coinvolgere volontari per aiutare piccole realtà private o sostenere progetti di tutela ambientale è molto diffusa in tutta l’isola. I siti per provare a vedere se c’è qualcosa di interessante sono svariati e tra i più interessanti c’è, per esempio, Workaway. Chi, invece, ha un interesse specifico per l’agricoltura può trovare interessanti esperienze su Wwoof Ireland. Le offerte e le proposte variano di giorno in giorno, eccone quattro in evidenza.
La contea di Wicklow, nell’Ireland’s Ancient East, è definita il “giardino d’Irlanda” e l’area dell’attività proposta è quella vicino accanto al monte Carrig e alle sue estese foreste. Il lavoro si svolgerà in una riserva naturale di 20 ettari, un piccolo gioiello con boschi, parchi, laghetti e facili accessi alla montagna dalla vallata, attraversato da una rete di sentieri e popolato di molti animali selvatici, come cervi, volpi, tassi, fagiani e anatre. L’impegno richiesto è di 6 ore al giorno per cinque giorni alla settimana e tra i compiti richiesti figurano lo sgombero del sottobosco; il reimpianto di alberi e di bulbi selvatici; la manutenzione e la creazione di sentieri, muretti e fossati; la pulizia delle casette degli uccelli e delle zone umide; la potatura degli alberi e la cura dei giardini; la raccolta di frutti selvatici e la raccolta di dati sugli uccelli e sulla fauna selvatica.
A disposizione, cibo, da cucinare in autonomia, e una unità indipendente in legno con riscaldamento centralizzato, doccia e cucina. Il villaggio più vicino, Ashford, è a 3 km di distanza, la città più vicina è Wicklow e Dublino è raggiungibile in autobus. Nei giorni di riposo, da vedere, oltre a tesori della natura come il promontorio di Capo Bray e Lough Tay, il centro storico di Wicklow, il monastero di Glendalough e il Wicklow Mountains National Park. Periodo: aprile-dicembre.
Per candidarsi: workaway.info/en/host/121243186137
Chi è in cerca di un’esperienza di tipo formativo trova nelle proposte legate al Woofing opportunità come quella offerta da una piccola fattoria, certificata biologica, nella contea di Roscommon, una delle aree più a nord delle Ireland’s Hidden Heartlands, il cuore verde (e blu, per via di fiumi e laghi) d’Irlanda, lontano dalle rotte più battute del turismo. L’alloggio sarà una stanza nella casa dei proprietari. Nel corso dell’esperienza si imparerà a seminare in vassoi e vasi modulari e a posizionarli sulle apposite panchine o sui banchi termici per la germinazione.
Si imparerà anche a seminare direttamente semi e bulbi in aiuole già preparate, nonché a preparare le aiuole per la semina e a utilizzare correttamente fertilizzanti biologici. Tra le altre mansioni da apprendere e svolgere: cura delle varie piante durante la stagione di crescita, con raccolta di frutta e verdura; rimozione dell’erba, annaffiatura e cura in generale delle aree di coltivazione, impiegando sempre prodotti e metodi biologici. Per quanto riguarda gli altri aspetti sostenibili, la fattoria dispone di pannelli solari per riscaldare l’acqua e i Woofers avranno la possibilità di capire come funzionano. Tra le attività da poter svolgere nel tempo libero in compagnia dei proprietari, la creazione di cesti con fuscelli di salice ed escursioni guidate sulle colline della zona. Durata dell’esperienza: da una settimana a massimo un mese. Per candidarsi: https://wwoof.ie/en/host/10493-family-home-and-garden-rural.
La contea di Donegal, lungo la Wild Atlantic Way, la strada panoramica segnalata più lunga d’Europa che quest’anno compie 10 anni, è uno dei luoghi più selvaggi di tutta l’Irlanda, con scorci come quelli offerti da Malin Head, il promontorio a picco sull’oceano che rappresenta il punto più settentrionale dell’isola. In questa area c’è un piccolo progetto che si occupa di curare e salvare cani e gatti maltrattati prima che trovino qualcuno che è disposto a dar loro una nuova vita. La richiesta si rivolge a una coppia (anche di amici) che sarà coinvolta nelle attività quotidiane dedicate alla somministrazione del cibo, alla pulizia degli alloggi, alla tolettatura e alla gestione della raccolta fondi.
La realtà ospitante, vicina a un’area marina con baie e spiagge e al capoluogo Donegal, è una piccola fattoria in cui possono vivere al massimo sei persone e l’impegno richiesto è di circa 5 ore al giorno per 5 giorni alla settimana. Il vitto e l’alloggio (una camera per la coppia, con bagno e la possibilità di cucinare) sono alla base dello scambio, che contempla anche la possibilità di approfondire la conoscenza linguistica. La richiesta minima di soggiorno è di 4 settimane. Periodo: aprile-dicembre.
Per candidarsi: workaway.info/en/host/531729829149
La fattoria di 5 ettari è in un’area dell’Irlanda del Nord, nella contea di Down, posizionata in collina e con vista sul mare e sulle Mourne Mountains. Ha una piccola mandria di bovini autoctoni irlandesi Moiled e alcune galline: tra i suoi elementi chiave figurano la crescita della biodiversità delle piante e l’armonia degli animali, gestendo il pascolo del bestiame, incrementando la vita biologica del suolo e seguendo l’intuito, grazie alla cura paziente della terra e degli animali. Tra le produzioni figurano anche uova, frutta, verdura e noci per uso familiare. I Woofers saranno coinvolti in tutte le attività della fattoria. Per il tempo libero Dublino e Belfast (da segnarsi in agenda il calendario di attività di Belfast 2024) sono facilmente raggiungibili per i fine settimana. L’impegno richiesto è di 27 ore settimanali, in cambio di un alloggio privato e del cibo da consumare insieme alla famiglia. Durata dell’esperienza: da una settimana a massimo un mese.
Per candidarsi: wwoof.ie/en/host/10462-family-farm
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…