ART&CULTURE

A Venezia arriva Anish Kapoor: arte contemporanea in Laguna

Venezia si prepara ad accogliere le visioni contemporanee di un grande artista. Nel 2022 in Laguna arriva Anish Kapoor, con una mostra che animerà due storici palazzi ed un’altra novità che accrescerà l’appeal artistico della città.

Dal 20 aprile al 9 ottobre 2022, in concomitanza con la prossima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, le Gallerie dell’Accademia di Venezia dedicano un’esposizione al grande artista, indiano di nascita e inglese d’adozione. La mostra dedicata ad Anish Kapoor avrà un carattere retrospettivo, presentando i momenti chiave della carriera dell’artista accanto ad un nuovo corpo di lavori inediti. Per la prima volta verranno esposte le nuove opere fortemente innovative, create utilizzando la nanotecnologia del carbonio, così come i recenti dipinti e le sculture che testimoniano la vitalità e la spinta visionaria dell’attuale produzione artistica di Kapoor.

Non solo, la mostra si farà in due, aprendo le porte anche dello storico Palazzo Manfrin, nel sestiere Cannaregio di Venezia, alla cui collezione originariamente apparteneva un nucleo significativo di capolavori oggi esposti all’interno del Museo. Palazzo Manfrin, acquistato nel 1788 dal conte Girolamo Manfrin, ricco commerciante di tabacco, il quale aveva trasformato il primo piano dell’edificio in una galleria d’arte, è stato considerato per la sua raccolta di dipinti, ma anche di sculture, libri e stampe, una sorta di “completamento del patrimonio di pittura veneziana esposto all’Accademia di Belle Arti”. La Galleria era divenuta, infatti, una delle maggiori attrazioni turistiche di Venezia, visitata, tra gli altri, da Antonio Canova, Lord Byron, John Ruskin ed Edouard Manet.

La scelta di Palazzo Manfrin per la mostra non è casuale: proprio qui, infatti, l’artista ha scelto di basare la futura sede della sua Anish Kapoor Foundation, con un progetto che riqualificherà il palazzo e vi porterà una collezione permanente e un programma di eventi.

Intanto Anish Kapoor è al lavoro per la grande esposizione in arrivo: “È un grande onore essere invitato a confrontarmi con le collezioni delle Gallerie dell’Accademia di Venezia; forse una delle più belle collezioni di pittura classica di tutto il mondo. Tutta l’arte deve sempre confrontarsi con ciò che è accaduto prima. Le Gallerie dell’Accademia rappresentano una sfida meravigliosa e stupefacente. Sento un profondo legame con Venezia, è l’architettura e la sua vocazione per l’arte contemporanea”, afferma l’artista.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

3 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

3 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

3 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

3 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

4 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

4 giorni ago