Da giovedì 14 ottobre, e fino a lunedì 18 ottobre, il Salone Internazionale del Libro di Torino torna per Vita Supernova: una XXXIII edizione importante, il Lingotto Fiere torna a ospitare tutto il mondo di appassionati del libro e di addetti ai lavori, forte anche della novità degli ultimi giorni che riporterà l’evento a una quasi-normalità: grazie alle ultime disposizioni governative infatti la capienza delle sale è stata aumentata e dunque la prenotazione non è più obbligatoria, anche se rimane consigliata per garantirsi il posto in anticipo. Si potrà accedere con green pass e la mascherina sarà obbligatoria ovunque, anche negli spazi all’aperto della fiera.
Il sipario si apre giovedì 14 ottobre: la Sala Oro ospiterà alle 10:15 l’inaugurazione istituzionale e alle 12:30 la lectio di apertura di Chimamanda Ngozi Adichie, scrittrice nigeriana vincitrice di numerosi premi, tra i quali il National Book Critics Circle Award, conquistato con Americanah, il suo terzo romanzo.
Tantissimi gli eventi in programma, per il pubblico degli appassionati lettori, per i bambini e le scuole, per chi lavora nel mondo dell’editoria. E tantissimi anche gli ospiti, con il ritorno dei big internazionali. Arriverà a Torino André Aciman che al Salone presenterà Mariana, il nuovo romanzo in uscita con Guanda a ottobre, e tradotto da Valeria Bastia. Aciman, che insegna letteratura comparata alla City University di New York, è diventato celebre anche in Italia con il suo romanzo d’esordio, Chiamami col tuo nome, da cui è stato tratto nel 2018 il film diretto da Luca Guadagnino, e i cui protagonisti tornano nel romanzo del 2019, Cercami.
Anche Stefania Auci, regina delle classifiche, sarà al Salone 2021 con la sua fortunata saga dei Florio. Dopo I Leoni di Sicilia è arrivato L’inverno dei Leoni, seconda e conclusiva parte della saga, che arriva fino al Novecento, e che ancora una volta farà viaggiare nella Palermo e nell’isola del passato.
Un altro grande ritorno al Salone è quello di Javier Cercas: il noto scrittore spagnolo incontrerà i lettori a partire dal suo ultimo romanzo Indipendenza, edito da Guanda e tradotto da Bruno Arpaia. e dalla Spagna arriverà a Torino anche un’altra scrittrice molto amata dai lettori italiani, Alicia Giménez-Bartlett, sull’onda dell’uscita di Autobiografia di Petra Delicado, pubblicato nel 2021 da Sellerio con la traduzione di Maria Nicola, e forte anche del successo della prima stagione della serie Petra, prodotta da Cattleya per Sky, con regia di Maria Sole Tognazzi e protagonisti Paola Cortellesi e Andrea Pennacchi.
Senza dimenticare l’incontro con la protagonista di uno dei più grandi successi editoriali degli ultimi anni, la scrittrice francese Valérie Perrin sarà al Salone 2021 per la prima presentazione dal vivo in Italia del suo ultimo lavoro Tre, pubblicato da Edizioni E/O e tradotto da Alberto Bracci Testasecca. E sarà un’occasione da non perdere per i fan che hanno amato il suo bestseller Cambiare l’acqua ai fiori.
Ma la festa del libro di Torino non si esaurisce al Lingotto: l’intera città (e non solo) si animerà con Salone Off, una rassegna di appuntamenti diffusi tra le vie torinesi, nella Città Metropolitana e in tutta la Regione fino al 21 ottobre 2021. Sono quasi 300 gli appuntamenti in oltre 100 location distribuite su tutto il territorio piemontese: in programma incontri con autori, reading, letture, proiezioni cinematografiche, concerti, spettacoli teatrali, laboratori per bambini, mostre, seminari, dibattiti, dj set, workshop. La festa del libro invaderà non solo biblioteche e librerie, ma anche teatri, ex fabbriche, strade e piazze, case del quartiere, musei, caffè storici, parchi, carceri e anche stazioni della metropolitana.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…