Si tratta di un’installazione immersiva sul monumentale schermo del Teatro 18 di Cinecittà, lo smart stage a forma di mezza luna con uno dei ledwall più grandi d’Europa per riprese virtuali.
Le opere catturano l’energia frenetica delle città, con persone in movimento, balli, tradizioni e momenti di socialità. Il rimando a vecchie glorie del cinema e del teatro introduce nel tutto un tocco di nostalgia e glamour.
La capacità e la creatività di Quayola nel reinterpretare le immagini ricorda il gioco degli “elastici”. Come da bambini si intrecciavano per creare forme e movimenti fluidi, così le rielaborazioni di luce dell’artista si muovono attraverso lo spazio, creando una danza luminosa che cattura l’immaginazione.
Nel mio lavoro – spiega Quayola – rifletto sul vivere in un’epoca permeata dalle nuove tecnologie, dove lo sguardo umano si ibrida con quello degli apparati tecnologici. La tecnologia amplifica le percezioni umane
Attraverso l’analisi di migliaia di immagini e video, tra tradizione pittorica e ricerca tecnologica, Quayola ha così dato nuova vita – in questa tappa unica dell’evento – ai materiali dell’Archivio Luce, che continua a essere un centro propulsore di arte e cultura, capace di affascinare pubblici diversi e di stimolare nuove riflessioni sulla nostra identità collettiva, guardando al futuro mantenendo vivo il legame con il passato. Un esempio della capacità del nuovo corso dell’Istituto Luce, che intende fare cultura e non semplicemente conservarla.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…