Per festeggiarli nasce “Festina Lente”, un progetto per esplorare con lentezza le meraviglie del territorio attraverso alcuni itinerari tematici.
Le Mura Estensi di Ferrara sono un gioiello dove l’antica architettura militare rinascimentale si fonde con un meraviglioso parco urbano. Il percorso, caratterizzato da torrioni, imponenti baluardi e una ricca vegetazione, si snoda per nove chilometri, regalando viste suggestive sulla città degli Este. Ha inizio a Porta Paola, in un caleidoscopio di colori che muta con il susseguirsi delle stagioni: dalla tenera vegetazione primaverile alle calde tonalità autunnali, fino all’elegante essenzialità dell’inverno. Ripercorre le mura meridionali verso i Bagni Ducali e risale la cinta muraria orientale, fino a ricongiungersi a Punta della Montagnola. Da qui, ripercorre la cortina muraria settentrionale per poi scendere lungo i salienti di Porta Catena, in direzione dei Baluardi della Fortezza e rientrare a Porta Paola. Il tratto che collega il Torrione di San Giovanni a quello del Barco è particolarmente affascinante, creando un tranquillo rifugio verde nel cuore della città.
Attraverso i quattro accessi principali (Porta Paola, la Prospettiva di Corso Giovecca, Porta degli Angeli e Porta Catena) è possibile esplorare numerosi tesori storico-culturali che Ferrara custodisce, spostandosi tra il “dentro” e il “fuori” le mura. Per informazioni: www.ferrarainfo.com, www.ferraraterraeacqua.it
L’Anello del Rinascimento
Un suggestivo itinerario bike & boat di 65 chilometri (45 in bici e 20 in navigazione) che unisce arte, storia e natura, nel territorio tra Ferrara e il Delta del Po. Si parte da Ferrara seguendo un primo tratto in bici lungo strade e tracciati battuti, per poi continuare in direzione Voghiera e Gambalunga, dove il percorso interseca la Delizia Estense di Belriguardo, con la splendida Sala delle Vigne, testimonianza delle pitture rinascimentali, e la Delizia del Verginese, che ricorda un castello. Successivamente l’itinerario prosegue in direzione Rovereto e Sabbioncello San Vittore fino a raggiungere Villa della Mensa. Dal comodo attracco fluviale è poi possibile imbarcarsi sul Battello Nena, per rientrare a Ferrara cullati dalle acque del Po di Volano. Il tracciato, prevalentemente pianeggiante e su strade a basso traffico, è adatto a tutti i ciclisti e offre numerose opportunità di sosta nei punti di interesse storico-culturali. Si consiglia di munirsi di acqua, snack e kit per riparazioni.
Per prenotazioni escursioni in barca: www.ferraraterraeacqua.it, www.inferrara.it
"Turismo e Trasformazione Sostenibile": è questo il tema scelto per l'edizione 2025 della Giornata Mondiale…
Rocco Forte Hotels lancia il Musical Room Service, un’esperienza inedita riservata agli ospiti delle Signature…
Quando l’estate lascia spazio all’autunno, l’Estonia si trasforma in un caleidoscopio di colori, profumi autunnali…
C’è una Napoli che non appare nelle guide turistiche e che spesso resta fuori dai…
Improvvisamente il cielo notturno si accende di sfumature vivide che sembrano luce danzante: ecco l'aurora…
Grandi eventi sportivi, cultura pop e appuntamenti artistici: il Qatar si prepara a un autunno-inverno…