Si tratta di uno spazio completamente che è stato completamente rinnovato ed è pronto ad accogliere i turisti in cerca di relax e divertimento con tanto glamour. Più che uno stabilimento balneare tout court, Larvotto può essere considerato come un vero e proprio resort, con negozi, ristoranti e soprattutto 14mila mq di spiaggia per non fumatori.
L’apertura, attesa dai cittadini monegaschi e dai turisti che stanno tornando nel Principato, permetterà di godere di una spiaggia più grande e di un lungomare rinnovato per creare un ambiente sempre più piacevole, caratterizzato da ampi spazi pubblici, accessibilità e convivialità. Larvotto sarà inoltre green: il sito viene alimentato dall’energia termica del mare che fornirà sia riscaldamento che aria condizionata all’intero quartiere.
E si tratta solo di un primo step di un progetto più ampio che coinvolgerà una fetta del Principato: la ristrutturazione del Larvotto sarà completata all’inizio del 2022 e diventerà parte integrante di un vasto piano di estensione in mare: Mareterra, sempre firmato da Renzo Piano, vedrà di fatto il Principato conquistare nuovi spazi sulle acque e ampliarsi sulle onde prima di fine 2024.
Già ora l’intera zona circostante è stata dotata di una pista ciclabile, di più di 130 alberi per offrire un po’ d’ombra e di diversi servizi come l’asilo, la palestra e la Scuola dell’Acqua. Disponibile anche lo spazio Handiplage, dedicato a disabili e persone con difficoltà motorie.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…