Inizia infatti l’1 aprile la stagione 2022 del grande parco pronto ad accogliere i primi visitatori. E tra le prime fioriture a salutare la primavera ci sono i tulipani. Ai Giardini di Castel Trauttmansdorff, infatti, iniziano la loro fioritura con il mese di marzo e fino a maggio sfoggiano uno spettacolo affascinante, che arricchirà i giardini con distese di colori intensi, variopinte, con screziature e di diverse specie. Una buona occasione per programmare una gita di primavera in Alto Adige.
Suddivisi in quattro aree tematiche, i Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano presentano, su una superficie di 12 ettari, più di 80 paesaggi botanici con piante da tutto il mondo. La loro posizione panoramica si apre a forma di anfiteatro naturale, si estendono su un dislivello di oltre 100 metri, aprendo a ogni passo nuovi prospettive panoramiche sulle montagne circostanti e sulla città di Merano.
Nel cuore dei Giardini si può visitare Castel Trauttmansdorff dove un tempo l’amata imperatrice Elisabetta, appunto la celebre Sissi, trascorreva la stagione invernale. Oggi questo stesso castello è sede del Touriseum, il Museo provinciale altoatesino del Turismo che racconta 200 anni di storia del turismo alpino.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…