Il nuovo The Place Firenze mira a tracciare un corso originale sulla mappa dell’ospitalità italiana e diventare un punto di riferimento per i viaggiatori che cercano non solo un posto dove soggiornare, ma un “rifugio” elegante lontano da casa che permette di entrare nella vita di questa vibrante città toscana.
Claudio Meli, direttore generale di J.K. Place Firenze dal 2008, continuerà a essere al comando di The Place Firenze, ma con un rinnovato mandato di rendere questa elegante residenza di città, collocata nella centrale Piazza Santa Maria Novella, ancora più una porta d’ingresso a una Firenze insolita, fatta di artigiani, direttori di musei, aristocratici, chef, designer, artisti, produttori di vino, pensatori e talenti creativi con cui pochi turisti si connettono veramente.
Una brand identity tutta nuova affidata all’architetto, pensatore e umanista Leon Battista Alberti per sottolineare il legame viscerale che lega The Place Firenze con Piazza Santa Maria Novella, Firenze e il Rinascimento. Per raccontare una nuova storia originale, in un momento in cui si profila all’orizzonte un Nuovo Rinascimento sia per il tempo libero che per i viaggi d’affari.
«Negli ultimi tempi, l’ospitalità è diventata un’industria – afferma Claudio Meli – Non sposiamo quell’idea. Vogliamo essere una bottega artigianale. D’altra parte, l’umanesimo, nato a Firenze, ha messo l’uomo al centro dell’universo. Ecco, noi vogliamo mettere gli ospiti al centro del nostro piccolo universo fiorentino».
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…