Passato, presente e futuro del grande schermo si raccontano nella Città degli angeli o anche City of stars, come la cantavano anche i protagonisti di La La Land, giusto per rimanere in tema di grande fabbrica dei sogni sul grande schermo, in un imponente edificio che rinnova un palazzo modernista degli anni Venti con nuove installazioni e che porta la firma di un archistar nostrano, Renzo Piano.
Sua la mano sull’Academy Museum of Motion Pictures che ha aperto i battenti tra Wilshire Boulevard e Fairfax Avenue, con ingresso dallo storico Saban Building.
I sei piani, raccolti in una grande cupola, porteranno i visitatori in viaggio tra collezioni permanenti ed installazioni tematiche temporanee che metteranno in mostra lo sterminato patrimonio della Academy of Motion Picture Arts and Sciences, tra 12 milioni e mezzo di fotografie, 65 mila manifesti, 85mila sceneggiature, naturalmente anche 230mila tra film e video.
Tra le sale si rivivrà la storia di Hollywood, tra cimeli e memorabilia, tra cui gli abiti di Marylin Monroe e quelli della bimba prodigio Shirley Temple, ma anche l’improbabile mise di Jeff Bridges nel cult Il Grande Lebowski.
Ma il nuovo Museo del Cinema di Los Angeles non è solo un museo. L’edificio ospita infatti anche due teatri, uno, il David Geffen Theater, da mille posti, e l’altro, il Ted Mann Theater, da 288, ospiteranno un fitto calendario di proiezioni.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…