Che si tratti di un amante dell’arte, un viaggiatore gourmet, un turista in cerca di musica e divertimento, uno sportivo appassionato o che desideri benessere, la capitale portoghese offre attrazioni per tutti. Ecco cinque esperienze da vivere durante un soggiorno a Lisbona.
I viaggiatori dall’animo sportivo troveranno ideale il festival di nuoto in acque libere che si svolge lungo la costa tra Cascais, Oeiras e Lisbona. Il festival si svolge in diverse giornate e propone percorsi adatti a ogni livello e età. Per esempio, il 22 settembre, Swim 1Km è l’opzione per chi è alle prime armi o preferisce fare una nuotata rilassante. L’evento inizia in acqua, consentendo ai partecipanti di evitare le rocce della spiaggia e arriva fino alla spiaggia di Pescadores. Per i nuotatori esperti, il 21 settembre si svolge invece la Travessia Oeiras-Cascais 10Km, una maratona di nuoto che parte dalla spiaggia di Torre a Oeiras e attraversa lo storico Forte di S. Julião da Barra, risalente al 1579, prima di dirigersi verso Cascais. Il percorso è segnato da boe ogni 500 metri e include due stazioni di aiuto per garantire sicurezza e supporto lungo la strada.
Nella stessa giornata, anche i più giovani possono partecipare a questo evento grazie alle gare Kids 400m & 200m. I bambini più piccoli gareggiano su una distanza di 200 metri, mentre i più grandi affrontano un percorso di 400 metri suddiviso in due giri. Entrambe le gare iniziano e finiscono a terra, con la gara dei 400 metri che include una breve corsa sulla spiaggia prima di iniziare il secondo giro.
Tra i vari gusti di Lisbona da non perdere ‘è certamente il baccalà, piatto nazionale del Portogallo. Viene cucinato in numerosissime varianti, tra queste il Bacalhau á gomes da sá, un filetto di baccalà cotto in casseruola con cipolle, patate e uova sode, oppure una ricetta più leggera, con il baccalà accompagnato da patate e carote, oppure ancora, assaggiate la ricetta tradizionale del Bachalau á Brás, con filetti di baccalà e patatine fritte tenuti insieme da uova, prezzemolo e cipolla. Per i più golosi da non perdere la ricetta Bacalhau com natas (Baccalà con panna), una fusione di panna e besciamella che avvolge il pesce in una cremosa miscela di patate e cipolla dorata. E non manca il baccalà neanche per l’ora dell’aperitivo, con gli snack chiamati Pasteis de Bacalhau, crocchette calde di baccalà e patate che si trovano in ogni bar.
Passeggiando per le strade di Lisbona si possono ammirare murales e opere di street art che raccontano storie locali e globali, trasformando ogni angolo in una galleria a cielo aperto. E anche d’estate le sue mostre offrono esperienze interessanti.
Al Maat, per esempio, fino al 26 agosto, la mostra “Mar Aberto” di Nicolas Floc’h invita i visitatori a esplorare le profondità dell’oceano attraverso spettacolari fotografie subacquee. Le immagini catturano paesaggi sottomarini e rivelano la poesia nascosta della biodiversità marina. L’esposizione, visitabile dal mercoledì al lunedì dalle 10 alle 19, è anche un richiamo alla sostenibilità e alla protezione dell’ambiente.
Al Mac/Ccb, l’artista João Fiadeiro presenta “Introspective/Remains, Trails and Traces“, una retrospettiva che si trasforma in un’esperienza immersiva. Aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18:30, da maggio a settembre, la mostra esplora il processo creativo di Fiadeiro, esponendo ciò che rimane delle sue performance dal vivo e delle sue collaborazioni artistiche. È un viaggio nel mondo dell’arte performativa. Oppure, “The days are numbered” di Daniel Blaufuks al Maat offre fino a ottobre un’intima visione del tempo che passa. Questo diario visivo, composto da oltre 450 opere, include fotografie, collage e appunti personali che documentano la vita dell’artista e i suoi pensieri quotidiani. Aperta dal mercoledì al lunedì dalle 10 alle 19, questa mostra invita a riflettere sui temi dell’esistenza e del fluire del tempo.
Per non rinunciare alla ricca offerta culturale della città, il Festival ao Largo propone concerti gratuiti di musica classica, opera, balletto e danza nella suggestiva piazza del Teatro Nacional de São Carlos. Inoltre, a luglio a settembre, il quartiere della Baixa si riempie di vita con il BaixAnima, che presenta spettacoli di musica e teatro gratuiti, per passeggiare lungo Rua Augusta e lasciarsi incantare dalle performance degli artisti di strada. Infine, ogni domenica fino a settembre, il Out Jazz Festival porta la musica jazz, soul, funk e hip-hop nei giardini pubblici di Lisbona.
Per chi desidera rigenerare corpo e mente, è possibile unire alla propria vacanza attività ed esperienze pensate per il benessere personale. Ritiri di yoga e meditazione offrono l’opportunità di esplorare il proprio io interiore con sessioni di yoga terapeutico e meditazioni guidate. Per un’esperienza più urbanistica, si può decidere di partecipare a lezioni di yoga all’alba e al tramonto con vista panoramica sulla città, per trovare equilibrio e relax sopra i tetti. Gli appassionati di natura possono partecipare a sessioni di yoga all’aperto organizzate nei parchi cittadini, perfette per riconnettersi con la natura e migliorare la flessibilità. Infine, a Lisbona vengono organizzati periodicamente ritiri che combinano dieta ayurvedica, yoga, meditazione e passeggiate nella natura, per un detox completo.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…