Walled Off Hotel, Betlemme
Doveva essere una struttura temporanea in risposta ad una circolare ministeriale israeliana che suggeriva ai turisti di non soggiornare a Betlemme ed è invece diventata una location cult per chi vuole visitare questi territori.
Dal 2017 ad oggi, l’albergo ha ospitato oltre 140mila viaggiatori ed è insolita anche la sua offerta: si va da un semplice letto-dormitorio con tariffa low cost da 60 euro alla suite da 900 euro affacciata sul muro. Gli arredi e corredi di camere e ambienti comuni sono stati in gran parte realizzati dallo stesso Bansky e altri nomi famosi dell’arte di nuova generazione come Dominique Petrine Sami Musa.
L’hotel dispone inoltre di un gift shop, una libreria, un museo ed un piano-bar dove spesso si tengono insolite perfomance musicali e si svolgono eventi d’arte. Punto di riferimento dei viaggiatori di nuova generazione, il Walled Off Hotel è certamente una esperienza da provare, non fosse altro per condividere quel messaggio di pace che la struttura ha inteso lanciare al mondo, affacciandosi sull’orrore di un muro che divide Israele dalla Palestina.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…